Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] . (siti di Tutkaul e Ak Tanga): le industrie di questo periodo giungono a contenere sino al 50% di microliti a forma di corrispondenza della fine della glaciazione di Dali e degli episodi glaciali a essa collegati, dal Tibet alla dorsale montuosa di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] norma suo figlio. Sulla base di quanto documentato in periodi successivi o a livello etnografico, si può presumere che Wright, H.E. (a cura di), Global climates since the last glacial maximum, Minneapolis, Minn., 1993.
McCorriston, J., Hole, F., The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , sono state trovate anche in alcuni depositi fluvio-glaciali dell'odierno Himachal Pradesh (zone di Banganga, Nalagarh Ladyura sono state proposte datazioni diverse: il primo è stato collocato nel periodo della PGW, l'altro nel II-I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] l'eccezione di alcuni ambienti molto umidi, o molto aridi o glaciali, in cui si possono talvolta conservare le parti molli, nei sulle differenze esistenti tra le condizioni attuali e quelle del periodo in cui si è avuto lo sviluppo del paleosuolo. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] boschi e foreste popolati da animali tipici delle regioni glaciali, come il mammut, il rinoceronte lanoso o l' possono dirci molto sulla cultura e le abilità di una popolazione e sul periodo in cui è vissuta: prima o dopo un altro gruppo umano, prima ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] climatico postglaciale e il riassorbimento delle calotte glaciali polari ebbero termine. Ai cacciatori dell’antica tra il 3500 e il 3000 B.P., in un periodo di raffreddamento che determinò uno spostamento verso sud del limite settentrionale ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...