Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alpino e la conferma invece della teoria astronomica. Mentre la stratigrafia isotopica dimostra che vi furono almeno undici periodiglaciali nell'ultimo milione di anni, la classificazione alpina ma anche quella relativa all'Europa e quella americana ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , illustrò con grande dettaglio la Corbicula fluminalis, un pelecipodo scomparso dall'Italia in concomitanza con l'avvento di periodiglaciali (Sulla Corbicula fluminalis dei dintorni di Roma e sui fossili che l'accompagnano, in Boll. d. Soc. geol ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] portato il fatto che nella storia della Terra i periodiglaciali e i periodi caldi si sono susseguiti con regolarità, a intervalli di di anni, fin dai tempi più remoti. All'interno di ogni periodo, poi, se ne sono succeduti altri molto più brevi, in ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] caldo dal 4000 al 2000 a.C.; un periodo freddo dal 1000 o 900 al 300 a.C.; un periodo caldo medievale tra l’800 e il 1200 d.C.; un periodo freddo (Piccola età glaciale) tra il 1400 e il 1850; un periodo caldo a partire dal 1850 con un raffreddamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei ghiacciai da L. Sciascia a I. Calvino. Tra i poeti del periodo si ricordano in particolare A. Pierro, A. Zanzotto, G. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l’Europa, i monti Urali, il fiume al 221 a.C.
11°-7° sec. a.C.: in India, periodo vedico seriore, nel quale la civiltà degli Ari si diffonde nella pianura del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] più ricche di laghi sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e quella circumbaltica: vertici (15.000-13.000 anni fa ca.).
Per questo periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1,5 milioni di anni fa, condizioni climatiche fredde e umide, intercalate da periodi caldi e asciutti, determinarono l’avanzata e il ritiro di enormi masse glaciali che, uscite dalle valli e dai bacini intermontani, si estesero nelle aree collinari ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] impraticabili per l’agricoltura; e) l’erosione glaciale. La pericolosità geomorfologica dei ghiacciai si esplica carta del rischio. La mappa delle aree inondabili deve essere periodicamente revisionata e aggiornata, e in ogni caso non può avere ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619)
Livio TREVISAN
Tra i numerosi contributi, che negli ultimi anni hanno reso possibile una migliore impostazione dei problemi generali della geologia, alcuni sono derivati dall'approfondirsi [...] in masse rocciose profonde, i quali determinerebbero i periodi orogenetici e spiegherebbero i rapporti tra orogenesi, vulcanismo e vi è connesso il problema della causa delle espansioni glaciali. Di grande importanza in questo campo è lo studio ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...