Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fucile, dal missile viaggiante fuori dell'atmosfera alle armi orbitali che, lanciate da un satellite, sono capaci di d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono compresenti, quand'anche a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dei satelliti per telerilevamento; lanciato nel 1972 su un'orbita quasi polare di 901 × 920 km, aveva un periodoorbitale che gli consentiva di effettuare 14 rivoluzioni complete al giorno intorno alla Terra e quindi di ‛vedere' ogni punto ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quindi necessariamente legata a una repulsione fra atomi o orbitali e perciò a una destabilizzazione di una conformazione di nuove idee e di scoperte. Come è normale durante periodi di notevoli innovazioni, l'interesse è andato frequentemente al di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] gruppo t2g. Se chiamiamo Δo la differenza di energia fra i due sottolivelli orbitali in campo ottaedrico si può dimostrare che Δt=4/9 Δo e Δc=8 in questa scala sono, come è noto, le ere, i periodi, le epoche e i piani o età.
La scala stratigrafica ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicale, con due elettroni spaiati, localizzati ciascuno in un orbitale di antilegame π* e aventi lo stesso numero quantico di prima che inizi una perossidazione lipidica misurabile: questo periodo di latenza è stato assunto come indice del ‛ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] maggio (missione Skylab 1). Seguono, con gli stessi parametri orbitali, altre missioni. Il 15 maggio è inaugurata la missione Skylab raggio circa 20.000 km e sincrona, ossia con il medesimo periodo del pianeta (6,386 giorni), per cui il satellite, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la condanna da parte dell'Inquisizione e l'abiura, nel periodo in cui Galilei si trovava in isolamento ad Arcetri, con mettesse in moto una leva, sulla quale aveva luogo il moto orbitale. La tendenza diretta verso l'interno era dovuta a un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] opportuni metodi approssimati per il calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento di 243 ms, che fu identificato come 53Com, ossia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nelle ovaie di alcuni Mammiferi non si rinvengono uova in certi periodi dell'anno (in settembre e ottobre nell'ermellino) oppure il ampie zone della corteccia frontale premotoria e dei giri orbitali, di parti del lobo dell'insula, dell'ippocampo, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in un reticolo FCC, come nella fig. 10A), due orbitali sp2 ‛ibridizzati' nel caso dello zolfo (che danno due legami r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
triceratopo
triceràtopo s. m. [lat. scient. Triceratops, comp. di tri-, cerato- e gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere estinto di dinosauri ornitischi del periodo cretaceo superiore dell’America Settentr.: comprende una decina di specie lunghe fino...