Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] sistema di Copernico (ma non in quello di Tolomeo) a distanze maggiori corrispondono periodi maggiori. Ma i tempi non sono proporzionali alle orbite. Ciò accadrebbe se le velocità orbitali dei pianeti (e le forze che li muovono) fossero uguali. Con l ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] proprietà, dell'evoluzione, della stabilità dei moti orbitali dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi.
In merito al problema della stabilità e della correlazione tra periodi di rotazione e periodi di rivoluzione, fondamentale è il contributo dato ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] V 277 b e, per i dati orbitali e fisici, 271 Tab. 1.1, Tab. 1.2. V. si muove intorno al Sole con un periodo di 224d 16h 48m (0.615 anni tropici) a una distanza media di 1.08 108 km (0.723 UA) su un'orbita quasi circolare (eccentricità 0.006 8) e poco ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] complementari sulle caratteristiche fisiche (massa, raggio, parametri orbitali) del pianeta. Nonostante il gran numero di da pianeti sono molto rari. Inoltre, il transito dura per periodi molto brevi, tipicamente dell’ordine di uno o due giorni ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] terrestre e forniscono una registrazione continua del clima per periodi di molti milioni di anni, sono caratterizzati da un variazioni dell’insolazione prodotte da cambiamenti nei parametri orbitali della Terra, ritenute la causa principale dell’ ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] o subpolare.
Una variante proposta per le caratteristiche orbitali dei satelliti equatoriali e che potrebbe costituire una a terra: Fort Monmouth (N. J.) e Salinas (Portorico); periodo circa 90 min; altezza da 800 a 1200 km; frequenze impiegate ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] sincrona e con inclinazione zero; le piccole imperfezioni orbitali tollerate si traducono in lentissimi movimenti del satellite rispetto alla posizione stabilita, la quale viene tuttavia periodicamente corretta a comando da terra; con analoga tecnica ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] è separazione completa tra le fosse orbitali, che guardano decisamente in avanti, e le temporali. Le fosse orbitali nelle Scim- mie, in è in sostanza legata ai paesi caldi; nei periodi adatti del Terziario esse avevano infatti una diffusione assai ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal presente.
Originalità del quaternario
Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. Development of a High Resolution 0-300 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] lunghezza d'onda uguale o maggiore. Se tale riemissione avviene in un periodo di circa 10⁻⁹ secondi si chiama fluorescenza, se invece avviene dopo dirette sui livelli energetici degli elettroni negli orbitali molecolari. Con questi metodi è possibile ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
triceratopo
triceràtopo s. m. [lat. scient. Triceratops, comp. di tri-, cerato- e gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere estinto di dinosauri ornitischi del periodo cretaceo superiore dell’America Settentr.: comprende una decina di specie lunghe fino...