La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sostenendo e spiegando l'apparente cambiamento delle velocità orbitali con il moto dei pianeti che si muovevano il Concilio di Nicea, tra Roma e Alessandria d'Egitto vi fu un periodo di accordo sulla datazione della Pasqua, ma alla fine del IV sec. ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] Quaternario (v. anche clima, vol. X). I parametri orbitali che influenzano la periodicità delle variazioni sono tre: 1) le unità di rango superiore (eratema, periodo, serie): ad es., il periodo Cretaceo comprende i piani dal Berriasiano al ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a sette astronauti potranno vivere e lavorare a bordo per periodi di quattro-sei mesi. Sarà il banco di prova 1961 la stessa Unione Sovietica raggiunse l'obiettivo del primo volo orbitale umano, con la missione della navicella Vostok 1, pilotata da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] scelti naturalmente in modo che i due movimenti oscillatori abbiano l'ampiezza e il periodo voluti). D'altra parte, per rendere conto delle oscillazioni dei piani orbitali nella teoria delle latitudini, Copernico utilizza anche la 'coppia di al-Ṭūsī ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] all'esame delle aurore boreali) si dovette spostare il piano orbitale dai 28,5° (corrispondenti alla latitudine di Cape Canaveral e Giotto
Nel 1986 ha avuto luogo uno dei ritorni periodici (con periodo di 76 anni) della cometa di Halley in prossimità ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...]
La fase II della cooperazione Stati Uniti-Russia ha coperto il periodo compreso tra il 1998 e il 2000 e si è incentrata attività a bordo della ISS, la più grande infrastruttura orbitale mai costruita dall’uomo e permanentemente abitata.
La fase ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] che variano nel tempo. È utile fare delle medie temporali, che sono facilitate dalla periodicità dei moti orbitali. Quando i periodi dei due pianeti sono fra di loro incommensurabili, le configurazioni geometricamente più interessanti, in cui i corpi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
triceratopo
triceràtopo s. m. [lat. scient. Triceratops, comp. di tri-, cerato- e gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere estinto di dinosauri ornitischi del periodo cretaceo superiore dell’America Settentr.: comprende una decina di specie lunghe fino...