• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [71]
Archeologia [60]
Arti visive [46]
Biografie [44]
Filosofia [29]
Temi generali [26]
Diritto [23]
Storiografia [18]
Europa [20]
Letteratura [19]

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e primi semi d’innovazione Veniamo ora alla rassegna diacronica, non si finirà mai di avvertire in generale che le periodizzazioni sono sempre esposte al rischio di forzature e approssimazioni. Anche se, per la verità, nel nostro caso sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] storia italiana e, specificamente, degli intellettuali italiani lungo tutto il secolo (p. 16). Il che significava «nuova periodizzazione», secondo Ciliberto, ma anche «riconsiderazione del ‘secolo’ nella sua complessità, al di là di vecchi schemi»: È ... Leggi Tutto

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale Riccardo Ambrosini . 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo... le quali cose con più sensi comprendiamo (diverse, tuttavia, interpunzione e periodizzazione nella '21); IV I 8. 2.2. Strettamente collegato con l'uso relativo è quello in cui ‛ il q. ', iniziale ... Leggi Tutto

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] in sé", cioè come storia della essenza artistica (das Wesen der Kunst) nell'opera d'arte, entro una periodizzazione temporale, straniata dalle accidentalità e dalle minuzie biografiche e aneddotiche dei singoli artisti. Nessuno si era ancora elevato ... Leggi Tutto

BOCELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCELLI, Arnaldo Renato Bertacchini Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , esame contenutistico e stilistico delle opere, sottolineatura delle linee tematiche salienti e correlata, significante periodizzazione realizzano quella "storia letteraria scritta per saggi" (secondo l'antica disposizione suggerita e praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – BONAVENTURA TECCHI – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] questo caso, a vari e complessi sviluppi che sollecitano sia il lettore che lo studioso a interpretare – e a periodizzare – in termini nuovi lo stesso concetto di ‘filosofia italiana’, quando sia valorizzato in modo speciale il suo predicato civile ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] sono particolarmente scarsi (Trever, 1934; Meškeris, 1962; 1977; 1989). Anche per la Sogdiana è stata tuttavia elaborata una periodizzazione che postula una fase antica «achemenide-ellenistica» (IV-II sec. a.C.) seguita da una fase «matura» che ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] grado di complessità culturale e tecnologica. Bibliografia Chen X.d., Guanghan Sanxingdui Yizhi Fajue Gaikuang Chubu Fenqi [Prima periodizzazione e analisi dei rinvenimenti nel sito di Sanxingdui a Guanghan], in Nanfang Minzu Kaogu, 2 (1989), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , che la sostituì completamente nel corso del XV sec. a.C. Bibliografia Fang Hui, Yueshi wenhua de fenqi yu niandai [Periodizzazione e cronologia della cultura Yueshi], in Kaogu, 4 (1998), p. 55-71; Ren Xianghong, Yueshi wenhua de faxian yu yanjiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di un processo che era incominciato molto prima, pone ancora un problema interpretativo generale, rispetto a una periodizzazione che deve affrontare la questione della grave crisi susseguente alla pestilenza del 1348, com'è noto di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
periodiżżazióne
periodizzazione periodiżżazióne s. f. [der. di periodizzare]. – Il periodizzare, il dividere la storia in periodi: metodi di p. della storia letteraria.
periodiżżaménto
periodizzamento periodiżżaménto s. m. [der. di periodizzare], non com. – Periodizzazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali