Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] ritardino sensibilmente le migrazioni.
Un contributo risolutivo alla definizione delle cronocorrelazioni è venuto taxa erano già in forte declino milioni di anni prima della fine del periodo. Tentativi di spiegare altre estinzioni di massa con cadute ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quale si fa un'analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di tempo, si possa affrontare il problema di raddoppiare, con di identità culturale, come conseguenza delle imponenti migrazioni interne avvenute negli anni cinquanta e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] precedenti migrazioni, alcune assai antiche. Le relazioni tassonomiche della flora regionale furono in seguito delineate dettagliatamente da vari botanici e specilmente da A.-P. De Candolle e J. D. Hooker. Quest'ultimo, che nel periodo finale delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] offrire una rappresentazione vivace e assai minuziosa della vita animale nei vari periodidell'anno, le scene e i testi a ovest dell'Egitto, nello Wadi Natrun e nel Fayyum.
I rilievi della Stanza delle stagioni che riguardano le migrazioni dei ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] definitivamente solo con l’inizio delle glaciazioni pleistoceniche. Nei periodi interglaciali il clima mite permetteva una diffusione verso N delle flore, anche oltre agli attuali limiti. Tali migrazioni floristiche sono studiate soprattutto ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] , Chirotteri). Gli Uccelli non vanno soggetti a l., ma molte specie, con le migrazioniperiodiche, si sottraggono alle variazioni climatiche dell’ambiente. Tra i pesci, mentre alcune specie per sottrarsi a situazioni ambientali avverse compiono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di Tatrot (3,4-3,2 m.a.), territori, differenziazioni evolutive nel corso dellamigrazione, ecc.); le cosiddette "specie ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] esso è operante anche negli animali, nei quali gli eventi periodici stagionali più cospicui sono le migrazioni degli uccelli, la riproduzione, la diapausa, l'ibernazione, i cambiamenti della pelliccia e del piumaggio.
2. Cenno storico
Durante tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel 1690 e finisca nel 1804, si potrebbero distinguere due periodi: il primo, quello che va dal 1690 al 1766, delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni da nord a sud delle specie vegetali, provocando così in Europa una riduzione della ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...