La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che è l'isotopo più stabile del plutonio (radioattivo alfa con periododidimezzamentodi 82 milioni di anni ca.), durante un trattamento chimico di campioni di bastnaesite del Mountain Pass in California.
Viene proposto il metodo della risonanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] consistente nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periododidimezzamentodi 243 ms, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il simbolo Mt, in onore della fisica austriaca Lise Meitner; se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periododidimezzamentodi circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline. La scoperta è realizzata da Richard T. Hunt, dell ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] (che è legge statistica) dei movimenti di un insieme di molecole; non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periododidimezzamento (che è legge statistica) di un aggregato di atomi radioattivi; non indovinano il genotipo ...
Leggi Tutto
periodoperìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] tempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempo didimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] cui si aggiungevano occasionalmente il raddoppiamento e il dimezzamento, ed eventualmente l'estrazione della radice quadrata e a 2, e così via.
Verso la fine del periododi massima fioritura dei maestri di calcolo, che in Germania durò dal XVI sec. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di una collettività, l'altro al tempo medio didimezzamentodi un aggregato di particelle. Ancor più si è avvalsa e si avvale di delle probabilità.
Più o meno allo stesso periodo appartengono le ben note ricerche di G. Mendel, che con lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di löss o dadi e che era necessario eseguire dei calcoli mentali e delle combinazioni di numeri.
Sembra sicuro che il periododi per la divisione (scomposizione in addizioni di sequenze di raddoppiamento o didimezzamento), per il quale si rimanda a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] . fusione termonucleare controllata: II 794 f. ◆ [FNC] T. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo di tempo in cui il numero di nuclei iniziale si riduce alla metà. ◆ [ACS] T. didimezzamentodi un suono: v. acustica musicale: I 38 b ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...