Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lusaziana, contrassegna in modo unitario buona parte dell’attuale territorio della Polonia e alcune zone confinanti. Nel pieno periododiLaTène (4°-1° sec. a.C.) arrivano in Polonia popolazioni celtiche che si stanziano nella Slesia e nella Piccola ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] queste argenterie celtiche sono da attribuire al II periododiLaTène (300-250 a. C.).
Bibl.: A. Maiuri, La Casa del Menandro e il suo Tesoro di argenteria, Roma 1933, voll. 2; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, in Opere d'arte dell'Ist ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] più o meno il caso della produzione toreutica celtica ad alto livello artistico del periododiLaTène (v.). Varî elementi di questa t. si conservano fino al periodo romano ed influirono sull'arte provinciale romana. Si pensi ai grandi "boccali" (ted ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Le decorazioni dell'Europa centrale sono meno ricche, ma comprendono fregi d'animali. Alla fine del periododiLaTène, alcune tazze dipinte di Roanne, Lezoux e Ginevra, presentano elaborati motivi animali, disposti con equilibrata armonia, mentre i ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] del Jura tra il 1868 e il 1874, numerose stazioni preistoriche furono messe in secco e saccheggiate. La maggior parte delle antichità del periododiLaTène scoperte a Port, vicino a Nisau, nell'antico letto della Thièle, e quelle dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
TAVIO (Taviùm, Ταούιον)
M. Cristofani
Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] , della fine del III sec. a. C., consistente in vasi policromi, assai simili nella decorazione a quelli celtici del periododiLaTène, e di ceramica con ingubbiatura rossa, imitante quella sigillata, che giunge oltre il IV sec. d. C.
Bibl.: W. Ruge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] vere e proprie cittadelle fortificate (Heuneburg, Baden-Württemberg). La civiltà celtica diLaTène (dalla metà del 5° sec. a.C. alla conquista romana) presenta aspetti di continuità con il periodo precedente, anche se si attenuano le differenze ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] le più evolute tecniche di fusione del ferro e del bronzo della civiltà diLaTène. L’abilità raggiunta nella seguito un periododi relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Prima guerra mondiale, la Repubblica fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . La fase protostorica della regione si chiude con la civiltà diLaTène (➔), con la diffusione Austria un periododi vuoto quasi completo. Mentre la corte imperiale favorisce i poeti italiani (A. Zeno, P. Metastasio), acquista rilievo la poesia ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fu proprio in quei luoghi dove sorse più tardi la principale città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e diLaTène) confermano che essi continuarono a essere abitati da quella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...