Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lusaziana, contrassegna in modo unitario buona parte dell’attuale territorio della Polonia e alcune zone confinanti. Nel pieno periododiLaTène (4°-1° sec. a.C.) arrivano in Polonia popolazioni celtiche che si stanziano nella Slesia e nella Piccola ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periododiLaTène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] (1515). Un’alleanza perpetua con la Francia (1516), che doveva rimanere per tutta l’epoca moderna a fondamento dei rapporti politici ed economici tra i due Paesi, suggellò questo periododi lotte per l’espansione al di qua delle Alpi. Una divisione ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ha. Nel corso del II sec. a.C., con l’affermarsi della “civiltà degli oppida”, B. emerse (nel periododiLaTène finale) come un potente oppidum protetto da una cinta muraria del tipo murus gallicus. Questa, al massimo della sua estensione, raggiunge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] vere e proprie cittadelle fortificate (Heuneburg, Baden-Württemberg). La civiltà celtica diLaTène (dalla metà del 5° sec. a.C. alla conquista romana) presenta aspetti di continuità con il periodo precedente, anche se si attenuano le differenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] i molti altri, il portale di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles. Un importante periododi attività della scultura coincide con la ricostruzione della cattedrale di Chartres dopo l’incendio del 1194 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] le più evolute tecniche di fusione del ferro e del bronzo della civiltà diLaTène. L’abilità raggiunta nella seguito un periododi relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Prima guerra mondiale, la Repubblica fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . La fase protostorica della regione si chiude con la civiltà diLaTène (➔), con la diffusione Austria un periododi vuoto quasi completo. Mentre la corte imperiale favorisce i poeti italiani (A. Zeno, P. Metastasio), acquista rilievo la poesia ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello diLaTène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero di popoli gallici. Al suo tempo ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] in cui i C. si stanziavano. È stata distinta in due periodi storici, che corrispondono al periodo finale dell’età del Bronzo e all’età del Ferro: il periododi Hallstatt (9°-5° sec. a.C.) e quello diLaTène (5°-1° sec. a.C.). Nel corso del 2° sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta diLaTene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà dilatèneLaTène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] periodo finale o età dei Campi di Urne e addirittura durante il Neolitico. Nella seconda metà del Novecento, soprattutto in Europa centrale, è tornata a prevalere la tendenza a considerare sicuramente Celti solo i portatori della civiltà diLaTène ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...