Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] un’era distinta (il Neozoico), e alla sua suddivisione in due periodi, il Pleistocene e l’Olocene, che per alcuni non è sicuramente si è ripetuta più volte durante le fasi glaciali e interglaciali precedenti. A partire da 18.000 anni fa, il mare ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] attuali di quel g. sono tornate simili a quelle esistenti oltre 5000 anni fa, nella fase più calda dell'attuale periodointerglaciale. A seguito del riscaldamento climatico è pertanto in atto una fase di riduzione dei g. che non ha l'eguale ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] di questo metodo ha consentito, per es., di attribuire all’ultimo periodointerglaciale il giacimento mousteriano e paleantropico di Saccopastore (Roma) e all’ultimo periodo glaciale il giacimento, anch’esso mousteriano e paleantropico, della grotta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di destra del Danubio: Würm, Riss, Mindel e Günz, dalla più recente alla più antica, separate rispettivamente dai periodiinterglaciali detti Riss-Würm, Mindel-Riss e Günz-Mindel. A. Penck ed E. Brückner diedero una stima cronologica della durata ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] umane. Tuttavia, dal punto di vista della dinamica delle variazioni climatiche naturali, stiamo oggi vivendo un periodointerglaciale, cioè un periodo intermedio tra due epoche glaciali: l'ultima ‒ detta würmiana ‒, conclusasi circa 10.000 anni fa, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Torrimpietra, presso Roma) indicano una occupazione sistematica dei territori favorevoli in un periodo che va da una fase avanzata del Riss fino all’interglaciale Riss-Würm: nei livelli più antichi, l’industria acheuleana, associata a fauna ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice fase o periodo i. il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi glaciali). ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....