• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [29]
Grammatica [29]

Sinner numero 1

Atlante (2024)

Sinner numero 1 Il 10 giugno 2024 Jannik Sinner sarà, con tutti i crismi dell’ufficialità, il nuovo numero 1 del tennis mondiale. Accadrà quel giorno, il 10 giugno appunto, perché è di lunedì che la ATP (Association of [...] era riuscito anche a Marcell Jacobs vincendo l’oro nei 100 metri olimpici a Tokyo, ha cioè realizzato il periodo ipotetico dell’irrealtà, portando lo sport azzurro oltre ogni immaginazione in discipline nelle quali certi exploit si faticava anche a ... Leggi Tutto

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia

Atlante (2024)

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] , obnubilato anche a causa delle convenzioni familiari del periodo, proprio non riesce a spiegarsi le aspirazioni della moglie ha visto chiedersi se e quanto fosse autentico l’ipotetico femminismo di Nora, e della consecutiva opportunità di reputare ... Leggi Tutto

Volevo cortesemente sapere se la frase: "Se tu fossi un cavallo staresti all'ippodromo" è grammaticalmente corretta.

Atlante (2022)

Grammaticalmente è corretta. Si può immaginare il dubbio retrostante alla domanda posta: ma non è scritto, nelle grammatiche, che il periodo ipotetico con il congiuntivo imperfetto nella protasi (fossi) [...] e il condizionale semplice nell’apodosi (stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid

Atlante (2021)

Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi subordinanti. Quando un’azione viene presentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile usare il presente indicativo in questo condizionale del 1° tipo? "Se domani c'è il sole, vengo al mare con voi".

Atlante (2021)

La formula “condizionale del 1° tipo” non è appropriata. Caso mai, rispolverando la grammatica scolastica, possiamo dire “periodo ipotetico del 1° tipo”. Ciò premesso, la risposta è sì, si può, visto che [...] nella lingua parlata (e anche in quella scrit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono incappata in un enunciato che di primo acchito mi è sembrato strano, e che, a forza di ripensarci, mi sembra sempre più

Atlante (2021)

Ma suvvia, non è poi così strano, questo periodo ipotetico in cui si embrica una relativa (che mi spingesse), dipendente dalla protasi (se non avessi...). A questa relativa il congiuntivo dà una sfumatura [...] di eventualità; l’antecedente indefinito (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "I soldi che ci prestassero ora, andrebbero restituiti poi." Si tratta di un period

Atlante (2020)

La frase è senz’altro corretta ma non siamo in presenza di una forma particolare di periodo ipotetico. Vi è, invece, una proposizione principale, “i soldi andrebbero restituiti poi”, nella quale si incastona [...] una relativa con valore ipotetico (“che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta. Se eri mia figlia o se fossi mia figlia.

Atlante (2020)

“Se eri mia figlia”, con l’uso del modo indicativo nella protasi del periodo ipotetico, è tipico dell’italiano parlato rilassato, senza obiettivi di formalità: parlando tra amici, in famiglia, senza obblighi [...] diciamo così di “giacca e cravatta”, è ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La domanda che vi faccio è se si può considerare corretto l'uso di "potrebbe" in questa frase: - Se dovessi acclarare che il

Atlante (2020)

Non bisogna farsi ingannare dalla presenza di quella protasi introdotta da se: “se dovessi acclarare” è la protasi di un periodo ipotetico che comprende come apodosi “farei ovviamente un passo indietro”. [...] Tutto nella regola. Legittimo è, dunque, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
periodo ipotetico
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè «premessa»; detta anche, più di recente,...
PERIODO IPOTETICO
PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con una subordinata condizionale, o ➔protasi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali