CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] da una marca sintattica che è una delle costanti più tipiche del genere contrasto, ossia l'uso del periodoipotetico a collegare le battute l'una all'altra attraverso la successione "proposizione-sua prospettata realizzazione-conseguenza" (Arveda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] presenza del concetto di interconnessione fa sì che la 'forma mentale' del ragionamento sia di norma quella del periodoipotetico 'se… allora…'. Questo schema, mentale ma anche banalmente sintattico, è utilizzato non soltanto per tutte le raccolte di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] mnestica o rappresentazione mnestica è riferita a un costrutto ipotetico, che serve a spiegare le relazioni che si instaurano nel corso di una seconda presentazione distanziata dalla prima da periodi vari di tempo, una serie di figure analoghe; c ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] per le forze di superficie. Nella guerra di un ipotetico domani verranno ripartiti i compiti spettanti a ciascuna forza armata non meritassero, perché apparsa in contrasto con un periodo di eccezionale valorizzazione dell'arma aerea. Da tale crisi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] : questa correzione, o curva di calibrazione, si riferiva a un periodo compreso tra i 4000 e i 1500 anni a.C. (fig attraversando Grecia e Balcani meridionali, interrompeva un ipotetico processo di trasmissione culturale in direzione Est-Ovest ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] così nella propria famiglia la titolarità dell'Impero. L'ipotetico avvento al trono imperiale del re di Spagna, che deteneva dalle agitazioni provenienti dal mondo tedesco, durante tutto questo periodo L. X non smise di curare gli affari interni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] B. IX verso Corrado II, che sarebbe stata fatta nell'ipotetico incontro di Spello, come vuole il Fedele (ibid.), cosi B. IX e il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avrebbe dovuto porre termine a una guerra parziale o a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come imperativo categorico, una norma morale assoluta, o un imperativo ipotetico, una regola di prudenza, sia che ci si metta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] plausibile il completamento dell'edificio con una modifica dell'ipotetico progetto originario - a tre navate con copertura a nel S. Lorenzo e nel S. Domenico Maggiore. A questo periodo è da riferire anche l'impianto originario delle chiese di S. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] impegnarsi in spese di sorta per un obiettivo ipotetico. Altri navigatori gli proposero di armare delle per ricompensarlo di ciò "que ha descubierto" negli oceani. Il periodo "lo que ha descubierto" è piuttosto inatteso: il Manzano ne conclude ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...