BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] stellare. Cercava la prova astronomica del moto orbitale della Terra. Scoprì con nove anni di anticipo non si è riusciti a ottenere valori certi: lo Schiapparelli concluse per un periodo di 225 giorni, lo Jarry nel 1928 lo ridusse a 23 ore; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dell'Istituto di anatomia, Roma 1873). Sono del primo periodo anche le osservazioni sul mal perforante plantare, che egli seppe e parte della fossa mediana, deprimendo la volta orbitale e riducendo sensibilmente il lobo cerebrale anteriore sinistro ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] il numero prevalente di sue opere rimaste inedite.
A questo periodo risale la composizione di un gruppo di Opuscoli in lingua saturniano attorno all'asse minore, perpendicolare al suo piano orbitale, e sarebbe apparso rotondo quando l'asse minore ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Riduzione del materiale spettroeliografico raccolto alla Torre solare di Arcetri nel periodo 1932-1949, ibid., 1950, vol. 21, pp. 333 spettrografia in raggi X S054, operante dalla stazione orbitale NASA Skylab (Skylab solar Workshop... 1974, a cura ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] astronomico padovano diretto da Giovanni Silva.
Durante il primo periodo padovano il G. scrisse, insieme con S. Taffara del cielo.
I suoi interessi per le problematiche del calcolo orbitale non si fermarono alle comete ma si ampliarono anche a quelle ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] straordinario di cosmologia (ordinario dal 1976).
In questo periodo Tagliaferri propose di utilizzare la bassa ionosfera come -americana all’analisi degli spettri X ottenuti dalla stazione orbitale Skylab (The USA-Italy collaboration program on the S ...
Leggi Tutto
DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica)
Gennaro Borrelli
Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] ") realistiche e negli occhi di cristallo nel predisposto cavo orbitale, i segni della sua genialità.
A D. è possibile modulo molto diffuso anche nella pratica lignaria.
A questo periodo è da ascrivere un Crocifisso (terracotta; Napoli, coll. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...