spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste.
S. atmosferico Spazio in cui si di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per impedire la comparsa di embolismo ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] nel 1611, con il telescopio da poco inventato.
V. ruota, con un periodo di 243,08 giorni, in senso retrogrado (cioè opposto a quello della Terra Venera, ciascuna delle quali comprendeva una capsula orbitale e una capsula planetaria, che si distaccava ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando . In questo caso si può risalire al ‘moto orbitale assoluto’ dei due astri, cioè alle orbite che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] debole. Il risultato è che la Luna aumenta la sua velocità orbitale e di conseguenza si porta su un’orbita più lontana dalla in sei orbite circolari a un’altezza di 20.200 km e con un periodo di 12 ore. Da 5 a 8 s. sono simultaneamente visibili in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] del pianeta; ciò impone che il lancio avvenga in un dato periodo dell’anno (detto finestra di lancio), entro il quale la velocità parte autonomamente molte fasi della missione, tra cui le manovre orbitali e d’assetto e la discesa di s. atmosferiche.
...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] l'esordio è improvviso, con cefalea, spesso dolore retro-orbitale, nausea, vomito, angina rossa e qualche volta mialgie. e altri, 1966) affermano che nella risultante EAS: 1) il periodo di latenza è diminuito; 2) è aumentata la gravità della reazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non poteva raggiungere nè vedere i contenitori se non dopo un periodo di circa venti secondi. In tale situazione la scelta del sostanza perforata anteriore e la parte posteriore del giro orbitale.
Le alterazioni spesso sono diffuse a tutto l'emisfero ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . La stimolazione di certe aree nella regione orbitale causa inibizione della secrezione di catecolammine, fatto che le loro cellule bersaglio periferiche avviene e matura nell'ultimo periodo fetale e nella primissima parte di vita postnatale. Orbene, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicale, con due elettroni spaiati, localizzati ciascuno in un orbitale di antilegame π* e aventi lo stesso numero quantico di prima che inizi una perossidazione lipidica misurabile: questo periodo di latenza è stato assunto come indice del ‛ ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...