D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] La vita di Cola di Rienzo, ricco di notazioni sul periodo più fulgente della "Capponcina".
Fiorente fu anche, tra il effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia". Del resto di "Risorgimento" c'è poco nell' ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] dell'analogia, hanno assai più rilievo che colore. E il suo periodare, per la penuria dei nessi logici, ha una sintassi lirica; come , si mostrano attoniti e a momenti calcificati in una luce siderale. Quel tanto di funebre o di spettrale che ci fu ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] con Strozza di Ubertino e con Geri di Rosso nel breve periodo del regime ghibellino, dal 1260 al 1266. Non fu una scelta con più di 103.000 fiorini, ma lo seguivano a distanza siderale Francesco di Benedetto con 11.151 e Maddalena di Luchino con 9817 ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Argan, come altri critici, riconosce nei quadri di questo periodo l’influenza dell’impressionismo e dei fauves, precisando la degli asteroidi, agli oggetti naturali gravitanti nello spazio siderale. Nel 1965 ebbe un’intensa attività espositiva. ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] Roma al Regno d’Italia, iniziò per Secchi un periodo di grandi difficoltà, derivanti dai rapporti, divenuti conflittuali, I-II, Paris 1875-1877; Le stelle. Saggio di astronomia siderale, Milano 1877; Lezioni di fisica terrestre, Roma 1879.
Fonti e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] " e allontanato a causa delle leggi razziali. Trascorse, così, il periodo della guerra a Bologna, poi a Faenza e a Pesaro. Nel marzo sulla sincronizzazione degli orologi a tempo medio e siderale, su problemi di ottica fotografica e fisiologica e ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e natur., s. 6, VIII (1928), pp. 214-22; Il periodo pre-Herscheliano dell'astronomia siderale. Le speculazioni filosofiche di Wright, Kant e Lambert, in Mem. della Soc. astron. ital., s. 2, III (1928 ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo s. (v. tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...