• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [36]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Astronomia [21]
Fisica [11]
Storia dell astronomia [13]
Religioni [8]
Corpi celesti [5]
Letteratura [5]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Divinita ed esseri extraumani [4]

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] del moto di rivoluzione (anno sidereo) è 1,88 anni, cioè circa 687 giorni. Il periodo di rivoluzione sinodico, vale a dire il tempo che il pianeta, visto dalla Terra, impiega a riprendere la stessa posizione rispetto al Sole, è di circa 780 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] circolare (eccentricità 0.006 8) e poco inclinata sul piano dell'eclittica (inclinazione i=3° 24'). Relativ. alla Terra ha periodo sinodico di 584 giorni; presenta il fenomeno delle fasi. Alla congiunzione inferiore dista dalla Terra 4 107 km e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

Mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercurio Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] . L'elongazione dal Sole varia da 17°, quando M. è al perielio, a 28° quando esso è all'afelio. Poiché il periodo sinodico di M., vale a dire l'intervallo di tempo che intercorre perché Sole, M. e Terra si ritrovino nelle stesse posizioni reciproche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONGIUNZIONE INFERIORE – MAGNITUDINE APPARENTE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

saros

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saros sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] e vicina a uno dei nodi della sua orbita per non oltre 33°; poiché il periodo del ritorno della Luna nella medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole è il periodo sinodico (27.530 588 1 giorni) e quello del ritorno della Luna allo stesso nodo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sinodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinodico sinòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. synodicus, dal gr. synodikós, che è da sy´nodos nel signif. di "congiunzione di astri", comp. di sy´n "insieme" e hodós "via"] [ASF] [GFS] Marea s.: [...] dopo le quadrature, in modo che un ciclo completo dura mezzo mese s. lunare: → marea. ◆ [ASF] Periodo s.: quello corrispondente a una rivoluzione sinodica (v. oltre). ◆ [ASF] Rivoluzione s.: l'intervallo di tempo dopo il quale un astro ritorna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] a 29d12h44m2,8s (rivoluzione sinodica o mese sinodico, o lunazione). Nel corso del mese sinodico varia la posizione reciproca della ). 1.2. La L. nel mito e nel culto La periodica crescita, diminuzione, scomparsa e ricomparsa della L. è alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

mese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mese mése [Der. del lat. mensis, dal gr. mén menós, che è da méne "Luna"] [ASF] [GFS] Intervallo di tempo calendaristico, basato, con criteri diversi nei vari calendari, sul periodo della rivoluzione [...] rivoluzione della Terra intorno al Sole); nell'astronomia si distinguono il m. siderale (il periodo assoluto), il m. anomalistico, il m. draconico o draconitico e il m. sinodico (il più importante dal punto di vista terrestre e il più vicino al m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mese (2)
Mostra Tutti

lunazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunazione lunazióne [Der. del lat. lunatio -onis, da luna] [ASF] Periodo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto (fasi), a partire da una sua congiunzione [...] con il Sole e riportandosi in tale congiunzione; è il periodo del moto della rivoluzione sinodica della Luna intorno alla Terra, cioè la durata del mese sinodico lunare, circa 29.25 giorni (→ Luna: Moti della L.); è divisa in parti quasi esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunazione (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali