Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] rimaste in piedi, fra le quali la Stoà di Attalo e la Biblioteca di Adriano.
Solo a partire dal periodotetrarchico furono restaurati alla meglio anche degli edifici pubblici rimasti fuori del cosiddetto muro di Valeriano, come il teatro di Dioniso ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in epoca costantiniana si veda C. Mango, Le développement urbain de Constantinople (IVe-VIIe siècles), Paris 1985 (2004³). Sul periodotetrarchico cfr. The Crisis of Empire, AD 193-337, in The Cambridge Ancient History, XII, ed. by A. Bowman, Av ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] stabilità, particolarmente importante fu il sistema della ‘tetrarchia’, per il quale il supremo titolo imperiale Campidoglio ha rivelato tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vertici (15.000-13.000 anni fa ca.).
Per questo periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche dell’impero.
291: Diocleziano introduce il governo tetrarchico dell’impero.
303-06: ultima persecuzione contro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra la metà del IV e la metà del eliminato tutte le fasi posteriori, è quello del restauro tetrarchico. Si tratta di un grande edificio a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , si possono, tuttavia, indicare alcuni nodi di sviluppo: l'età severiana, il periodo gallienico, l'età della Tetrarchia. In tutti questi periodi si può riscontrare uno svolgimento stilistico rivolto a un progressivo accentuarsi dell'espressionismo e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nelle pitture romane, come quelle del sacello tetrarchico del culto imperiale nel forte romano che Le datazioni con il metodo del radiocarbonio vanno dal 390 al 750. Il periodo di massima fioritura dell'insediamento si colloca fra il VI e il VII ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 2006, pp. 59-90; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 1, nome del padre, come se egli fosse ancora vivo, nel periodo di cosiddetto ‘interregno’ seguito al maggio 337 (cfr. Eus ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] che rappresentava un simile impianto nell'età dei tetrarchi e ancor prima. S'ingrandiscono invece le in rapporto con le spedizioni di Ippocrate. Riprende, ma timidamente, nel periodo timoleonteo per scomparire per sempre con l'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dai recenti scavi, un'efficace testa in porfido di stile tetrarchico.
La più viva immagine degli edifici della città, nonché della Cristo nell'Ultima Cena - potrebbe al più presto appartenere al periodo a cavallo fra l'Evo Antico e il Medioevo, però ...
Leggi Tutto