L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] -12; E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994.
Armeniacaratteri generali
di Paolo Cuneo
Nel periodo iniziale detto "formativo" (o anche talvolta "arcaico" o "paleocristiano"), che va dal IV al VII secolo, si verificò l'importante ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del lavoro, la birra conobbe enorme fortuna in tutti i periodi della storia del Vicino Oriente antico, al punto che in un settore affatto particolare del tessuto sociale della Cina arcaica, quello delle aristocrazie, non è errato ritenere che ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . f. di Ariccia (v. sotto) e difficilmente era così arcaico come l'attribuzione ha fatto supporre.
Per quanto non si tratti per un'altezza di m 48.
4. - Molto meglio documentato è il successivo periodo Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) per la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la massa delle terrecotte architettoniche raccolte dàgli edifici e dalle case, tale da accompagnare i varî periodi dell'edilizia pompeiana: dalle terrecotte arcaiche del tempio greco e del tempio d'Apollo (VI-V sec. a. C.), alle terrecotte della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] politica di Pericle in coincidenza topografica ma non formale con l'arcaica Sibari, tra i fiumi Crati e Coscile. Gli scavi hanno 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle mura urbane, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . E tali sono ancora talune immagini di offerenti e persino le immagini sulle stele (v.) funerarie, lungo tutto il periodo detto arcaico (anteriore al 480 a. C.: v. Greca, arte).
È seguendo la dizione delle iscrizioni che si giunge a comprendere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] staccati dalla chiesa di S. Adriano al Foro.Proprio in questo periodo il flusso di pellegrinaggi, che non si era mai arrestato nemmeno a R., tra i quali va ricordato anche il ben più arcaico Crocifisso del convento di S. Alberto (Strinati, 1982). Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] -88), pp. 133-90; A. Bammer, A Peripteros of the Geometric Period in the Artemision of Ephesus, in AnatSt, 40 (1990), pp. 137-60 , pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. La città arcaica sulla Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a. fino a 1,3 m.a. I fossili di A. afarensis coprono il periodo tra 3,7 e 2,8 m.a., quelli di A. africanus tra 3 e alla Carrière Thomas (1969-72). Le testimonianze asiatiche di una forma "arcaica" di Homo, che chiaramente non è H. erectus, sono state ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Solunto
Sino a non molti anni fa la collocazione della Solunto arcaica, ricordata da Tucidide insieme a Mozia e a Palermo come avanzato dell’VIII e gli inizi del VI sec. a.C. Il periodo di maggiore splendore della città si colloca nel VII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...