L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ancora alla metà del IV sec. a.C., in un periodo che vede l'apparizione del teatro ad orchestra circolare, attesta dell'Acropoli. Se appare dubbia l'esistenza di un apprestamento di età arcaica nell'area, la struttura del teatro del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] da un alto e bianco muro, come indica il suo nome arcaico: inb ḥḏ(t) "il muro bianco", di cui tuttavia non rimangono testimonianze archeologiche. Città fortificate del Terzo Periodo Intermedio e dell'Epoca Tarda che si sono conservate fino ai nostri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di Neandertal, sono designati come Homo sapiens arcaico; essi provengono da siti in grotta, Tomb Research Report, Seoul 1989.
Isong sansong
di Sarah M. Nelson
Fortezza del periodo dei Tre Regni ubicata a 5 km dalla riva meridionale del fiume Han, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di una moschea a navate trasversali di tipo arcaico, secondo un modello che si incontra più L. Golvin, Note sur le décor des façades en Berbérie orientale à la période sanhagienne, in Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal, II, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , poco dopo di F. Zorzi. C. Maviglia distinse un “C. arcaico” di età eneolitica da un “C. evoluto”, assegnabile alla fine dell’ fino alla metà del V per le regioni occidentali e un periodo di evoluzione che copre tutto il V millennio. Per quanto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a una statua rappresentante un Glauco marino (Rep., 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, abbia compiuto ciò a cui mira o nell'intero suo periodo di tempo o nel momento finale; i movimenti parziali invece ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pertinente, che è forse da identificare - per lo stile arcaico e la forma della tiara - con Niccolò III (Filippini, prima sua fondazione 1099-1899, Roma 1899; L. Ciaccio, L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, Ausonia 1, 1906, pp. 68-92; ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i888), a Babilonia (dal 1898), con la conseguente scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta e di aver intuito la continuità dell'arte alla fine del periodo classico (Histoire de l'art par les monuments, depuis sa ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , a dire il vero, di modeste colonne lignee. L'età arcaica era splendida in doni votivi, che riempivano il santuario e le il portico meridionale, costruita contro il pericolo degli Eruli, nel periodo intorno al 260 o 270 d. C., sia da considerare ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] avanzi interessanti.
c) Descrizione della città. - 1) Kalabaktepe e dintorni. Gli avanzi più cospicui dei periodi geometrico ed arcaico si trovano sulla brulla collina di Kalabaktepe, rimasta fuori del perimetro della città solamente agli inizî del ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...