Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di libera compiacenza invece della rigidità timorosa delle figure arcaiche di Tell Asmar.
Il porre statue votive nel tuttavia è posteriore a Till Barsip.
I rilievi dei palazzi del periodo di Sargon II differiscono per un aspetto sia dai più antichi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] loro relazione con i contesti stessi. Anche se probabilmente i tumuli dovettero esistere fin dall'Arcaico, essi divennero più frequenti nel successivo Periodo Formativo (particolarmente in Bolivia e in Cile), associati in alcuni casi ad aree ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di A. nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu occupata dalla Siracusa dei Dionisi. Soltanto sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia arcaica di C. è funestata, verso la metà del VI sec. a.C. ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] la lista delle opere trova posto l'impegnativa dichiarazione "il più grande dei pittori di grandi vasi del periodo tardo arcaico". Tra le accessioni più significative l'anfora panatenaica Käppeli con Achille e Briseide; il cratere a calice dell ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , durante i quali hanno luogo le più consistenti conquiste romane).
Prima età del Ferro - Parallelamente ai periodi orientalizzante e arcaico in Grecia e nell'Italia centro-meridionale si svolge in Europa centrale, su di una vastissima estensione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] per un intero isolato a sud dell’agorà, sulle fondazioni del tempio arcaico di sud-est (fine del IV sec. a.C.). Una potente Cartaginesi, stipulando con loro una pace e dando vita a un periodo di rinascita per le città siceliote. Nel 316 a.C. divenne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di ciascuna area sacra rimasero sempre fedeli al modello arcaico di stūpa emisferico. Sono per lo più del tipo rossa (grezza, ingobbiata o lucidata).
I tratti culturali del primo periodo storico appaiono già in epoca megalitica, tanto che tra il 300 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] riprese in due varianti. Questo tipo di fascia a treccia appare per la prima volta su una base ionica arcaica di Chio (Weickert, 127). Nel periodo post-classico la base ionica poggia per lo più su un plinto quadrato. Fra le varianti della base ionica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C., con forma molto slanciata, sono ben conosciuti, per l'epoca arcaica ‒ a parte i pochi esemplari del VII sec. a.C. di in gran quantità, a Lipari). La produzione si scagliona nel periodo compreso tra la seconda metà del V e il tardo IV ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 1991, pp. 213-24.
Civiltà nuragica, dall’età del Bronzo Medio all’Orientalizzante:
Società e cultura in Sardegna nei periodi orientalizzante ed arcaico (fine VIII sec. a.C. - 480 a.C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1 ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...