Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . C.), ma, più probabilmente, al fatto che nel tardo periodo repubblicano si aveva timore di dare al popolo un edificio solido e l'architrave delle colonne, ha un sapore nettamente arcaico, e rivela chiaramente la derivazione del disegno dalla porta ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ; a quel momento è da riferire il campanile.
Attribuita sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei così completamente la parete piena e l'arcaico spazio architettonico carolingio viene trasformato in uno ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] aperto per le sue forme tondeggianti, è fornita solo dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle di barche a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] delle singole città capitali dei nômi; e, in raffigurazioni arcaiche, alcuni di quei segni appaiono anche connessi con edifici che . 86 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in Greco-Roman Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e discendere fino all'apertura della tomba (stòmion) con gradini tagliati nella roccia, oppure con piano inclinato. Nel periodo più arcaico, occasionalmente, lungo un lato del dròmos corre un banco formato dalla roccia, mentre a volte nel dròmos si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] un pozzo stratigrafico in un deposito di rifiuti del sito di Azcapotzalco, individuando i tre periodi fondamentali (Arcaico, Teotihuacan e Azteco) della sequenza archeologica del Messico centrale. Successivamente, a partire dal 1917, Gamio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di canali di drenaggio nell’area urbana. In questo periodo fu avviata la produzione locale di ceramica protolucana e lucana , ma è stata indagata estensivamente una casa greca di età arcaica con cortile, in un isolato a est del tempio di Atena ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] proprio di questa cultura nel corso delle sue differenti fasi. È stata operata una distinzione in vari periodi: a un momento arcaico, in cui si diffondono le forme più antiche ancora prive della caratteristica decorazione, denominato Preappenninico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , nulla sappiamo di concreto sulle concezioni funerarie e quindi sull'interno differenziarsi delle sepolture nelle necropoli arcaiche. Tuttavia nel periodo di transizione tra la Dinastia 0 e la I Dinastia, le cose appaiono molto più nettamente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] falsi che venivano prodotti, sì da soddisfare la sempre maggiore richiesta di manufatti arcaici. La prolifica attività dei falsari, già pienamente sviluppata nel periodo Song, proseguì dunque nelle successive epoche Yuan (1272-1368), Ming (1368-1644 ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...