BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] . Purtroppo, oltre alle relazioni citate sui rinvenimenti del sepolcreto arcaico, il B. ne lasciò pubblicate ben poche altre: sul attività archeologica, ma questa, dopo la stasi del periodo bellico, si avviava ormai verso un arresto pressoché completo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] latina, un aspetto lessicale e grammaticale in cui a una patina di arcaicità corrisponde una struttura sostanziale ormai ‘classica’.
Il l. tra 4° acquedotti romani.
Il 2° sec. d.C
Concluso il periodo dei Flavi, l’epoca di Traiano (98-117) trova in ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1886 - ivi 1945), allievo di C. Robert; prof. nell'univ. di Giessen (1916), e poi di Berlino (1922-45). Presidente dell'Istituto archeologico di Berlino (1922-23), organizzò scavi a [...] Olimpia e si dedicò a studî di storia dell'arte antica dal periodo miceneo fino al tardo Impero. Pubblicò una vasta serie di opere e di Micene, sull'Acropoli, su Olimpia, sul tempio arcaico di Corfù, sull'arte augustea, sui sarcofagi romani (nel ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηϕαιστία) Centro antico nell’isola di Lemno. Abitata da una popolazione pregreca che vi si conservò sino alla fine del 6° sec. a.C. quando E., con tutta l’isola, passò nell’orbita ateniese.
Gli [...] scavi italiani hanno messo in luce una ricca necropoli dal periodo geometrico a quello classico, un santuario arcaico – la cui fase più antica (distrutta probabilmente dai Persiani) risale al 7° sec. a.C. con stipe votiva –, un abitato greco e ...
Leggi Tutto
(gr. Τίρυνς) Antica città della Grecia a SE di Argo. Fu occupata dal Neolitico fino a tutto il periodo geometrico. All’Elladico è datata una costruzione circolare sulla sommità, che in seguito venne difesa [...] mura ciclopiche nel cui spessore furono costruite gallerie e camminamenti. Al 13° sec. a.C. risale un grande palazzo organizzato e decorato sul tipo di quello di Micene. Sull’acropoli si conservano inoltre resti di un tempio arcaico (7° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Basilio con cupole sporgenti, su uno schema volutamente arcaico, come prova il ritorno all'abside a cinque facce Val di Ledro e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione del volgare in strette relazioni con ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] milione di anni fa... Ai piccoli cavalli della fine del periodo Glaciale era succeduta una razza di media statura: è da questa , in Origini, 1 (1967); K. Polanyi, Economie primitive, arcaiche e moderne, Torino 1980 (trad. it. di Primitive archaic and ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] da P. Orsi nel 1917-1920. Esse riguardarono un tratto della cinta muraria arcaica, le fondazioni di due templi situati all'incirca 200 m a NE della e il 6° secolo a. C., che per il periodo più antico s'ispira ai repertori decorativi protocorinzi e poi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in un basamento più tardo; un'ara scolpita in caratteri ancora arcaici, e dedicata a una divinità ignota, nel luogo ove era il . Assai ricca è anche la serie di ritratti di questo periodo ai quali appartengono quelli di Omero, l'Erma doppia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per controllare la stratigrafia del sito. S. sembra essere stata fondata nel periodo di Gemdet Nasr, quando si estendeva per 70 ha. La potenza della S. arcaica potrebbe forse essere indicata dal ruolo dei re antidiluviani della città nella Lista ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...