MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] da P. Orsi nel 1917-1920. Esse riguardarono un tratto della cinta muraria arcaica, le fondazioni di due templi situati all'incirca 200 m a NE della e il 6° secolo a. C., che per il periodo più antico s'ispira ai repertori decorativi protocorinzi e poi ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 545 milioni di anni fa) fino all'Eocene (il primo dei quattro periodi dell'era cenozoica, o Terziario, compresa fra 54 e 37 milioni di del grande arco montuoso, attribuite all'era archeozoica, o Arcaico (3500 milioni di anni fa), sono in parte più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] dell'Asia. Dobbiamo quindi ritenere il Paleolitico medio un periodo molto più lungo, che iniziò intorno a 300.000 interessante l'associazione tra resti scheletrici di H. sapiens arcaico e Yabrudiano nel sito di Zuttiyeh (Israele). La sequenza ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...