Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del PTB, osteggiato dai militari, poté subentrare solo dopo che un emendamento costituzionale ebbe ridotto le prerogative del Geisel (1974-79), mentre il B. viveva un periodo di sviluppo economico accelerato ma squilibrato, fortemente dipendente dall ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città luglio 1820 un’insurrezione militare aprì un breve periodo di vita costituzionale (7 luglio 1820-21 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rilasciano le acque meteoriche anche nei periodi di assenza delle precipitazioni.
Il Po operano in I. negli anni 1820 è la Carboneria.
Le società sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum costituzionaledel 2020 sono ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] usati. La fine delperiodo paleoindiano coincide così con del Paraguay (1813), dell’Argentina (1816), del Cile (1818), della Colombia (1819), del Perù e del Venezuela (1821), della Bolivia (1825), dell’Uruguay (1828).
1822: impero costituzionale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] operarono anche nella sommossa del1820, che vide dapprima vittoriose 1946, venne tradotto in legge costituzionale nel 1948. Molti dei suoi della dominazione bizantina e araba, risalgono al periodo normanno, e mostrano una fusione di elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costituzionaledel 1866, tuttavia, limitando i poteri della Camera bassa (Folketing) rispetto al sovrano e alla Camera alta (Landsting), dominata dai grandi proprietari fondiari, aprì un lungo periodo 1811; Helge, 1814; Aladino, 1820), i modi e i temi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con meno di 80.000 ab. al primo censimento del paese (1790), superava i 100.000 nel 1820, saliva a quasi 700.000 nel 1850, a indipendenza era necessario affrontare problemi costituzionali e politici, sancisce, in questo periodo, il dominio di una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] storica. Il lungo periodo di pace ha visto 1820: il Congresso di Troppau stabilisce il principio dell’intervento contro i moti liberali.
1820costituzionale. G. Mazzini fonda la Giovane Italia. Scioglimento della Santa alleanza.
1832: riforma del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] due decenni (19,7‰ nel 2009, rispetto al 29‰ delperiodo 1985-90), per cui l’eccedenza è stata a lungo liberali in Spagna (1820), i ricchi l’indipendenza del paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la città e la contea anche nel primo periododel Regno d'Italia. Verso il 940, il Stato mercé l'esperimento costituzionale, ma anche alla periodici; vanta, tra le sue opere più importanti, la raccolta dei codici di Bobbio acquisita nel 1820 ...
Leggi Tutto