Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] anni 1990 dalla gestione di Stato delperiodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti Nel 1969, una modifica costituzionale istituì la federazione cecoslovacca conobbe una nuova fioritura dopo il 1820. L’attività culturale ricevette largo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] del 16° sec., il regno di Funj, importante nodo commerciale, che si conservò sino alla conquista di Muḥammad ‛Alī nel 1820 ; nei brevi periodi in cui, del S. e i leader della protesta hanno firmato a Khartoum una storica dichiarazione costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] estremamente differenti da periodo a periodo; la loro Francia. Nel 1813 fu proclamata la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli Yegros complotto per deporlo (1820), furono scoperti, messi di una riforma costituzionale che avrebbe consentito ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] D. Gilardi: Università (1817-19), Casa delle Vedove (1820), Consiglio di Tutela (1820-26), Istituto Tecnico Imperiale, Palazzo del Granduca Michele, Palazzo della Banca di Stato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] si ridusse a un centro senza importanza verso la fine delperiodo arabo, ma crebbe di nuovo e rapidamente dopo la riconquista per impulso del ministro marchese di Pombal, ancora più grandiosa. Nel 1820 vi scoppiò la rivoluzione costituzionale; dopo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] dopo il 1939. L'aumento medio annuo nel periodo 1926-39 (sempre per le prime 11 repubbliche) binarî. All'inizio della guerra erano elettrificati 1820 km. di linee. Il traffico nel 1935 costituzionale.
Le modifiche più importanti - dopo quelle del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di narcotraficantes fra il 1984 e il 1986, periodo in cui rimase in vigore il trattato di estradizione in vari campi (costituzionale, agrario, del lavoro, della salute Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] Nel periodo seguente del 1812 e perseguì una politica reazionaria; nel 1820 le truppe destinate in America insorsero, imponendo il ritorno alla Costituzione deldel Paese. Tolto il suo appoggio al dittatore e ripristinato l’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] Europa, superando il 100% del PIL.
Nel 2004, l’ europei degli anni 1820. Il motore dell periodo di avvenimenti rilevanti corrispose al governo di Eleftherios Venizelos, salito al potere nel 1910, il quale promosse un’efficace riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] modo nello stesso periodo anche l' per la successiva storia costituzionale inglese: la Magna rivoluzioni inglesi e l'Atto di unione del 1707
Subito dopo la morte della sovrana 60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830- ...
Leggi Tutto