FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] 1820 al 1827; si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia, dove - ospite per quattro anni del la concessione di assemblee costituzionali, e dove si la parola, spe-. cle nel primo periododel suo mandato, per affermare - nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò senza costituzionale e nazionale, che trovò il garante comune nel M., nei confronti del rapporti con l'Italia.
Fu in questo periodo che nel M. giunse a maturazione un ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] costituzionale, prima e costante preoccupazione del C. fu di ottenere in ogni caso un ordine préalable, o perlomeno il consenso, del re, sia pur tramite terzi, comunque documentabile.
Dopo la concessione, il 6 luglio 1820 s.). Nel periodo in cui resse ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] del Regio editto sopra le chiudende (6 ott. 1820) e nelle di poco successive Istruzioni esplicative (14 nov. 1820).
Di fronte ai moti costituzionali piemontesi del opportunità di affrontare la narrazione dell'intero periodo compreso tra il 1798 e il ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] costituzionali firmando nell'aprile 1814 un indirizzo a lord W. Bentinck, nel quale si auspicava la conservazione del Regno Italico indipendente. Deciso oppositore del1820-1830, ibid., XIV, ibid. 1960, pp. 20, 22, 27, 31 s., 120, 123. Per il periodo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] , anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti periodo napoleonico, in Annali della Facoltà di Magistero dell'univers. di Palermo, III (1961-62), pp. 94-105; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta 1963, ad Ind.;E. Sciacca, Riflessi delcostituzionalismo ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni Adelfia fin dal periodo napoleonico, quando costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del Trocadero fra agosto e settembre 1823.
Dopo la fine del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Ovo nella fossa detta del coccodrillo. Nel periodo murattiano aderiva alla carboneria delle concrete richieste, dei patrioti nel 1820 il sovrano fu costretto a concedere chiusa quella breve parentesi di regime costituzionale, egli si vide costretto a ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] avente per temi le questioni del giorno. Nei Dix ans d’études historiques (1820) A. Thierry celebra contro del primo dopoguerra. Nel periodo postbellico, il progetto wilsoniano di Società delle Nazioni trovò consenso nello studio delcostituzionalismo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Meno, tra il 1819 e il 1820. Come approfondimento delle ricerche sul rapporto fonti letterarie delperiodo compreso tra la fine del III secolo e l’inizio del V35. La gli studi di natura epigrafica e costituzionale.
Per la ricostruzione dell’età ...
Leggi Tutto