DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodocostituzionale il D., Napoli 1902); A. Zazo, Vicenda di alcuni ms. sugli avvenimenti napol. del1820 e una mancata grazia all'esule irpino L. D., in Samnium, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] vita politica: intorno al 1816 si affiliò alla carboneria perugina e, probabilmente nello stesso periodo, anche alla massoneria. Sconfitto il governo costituzionale napoletano del1820, il G., che si era recato a Napoli, avendo appreso che gli era ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] minore in qualità di decurione del Comune di Arpino (1837-43) e di consigliere della Provincia di Caserta (1837-44); con un impegno maggiore in qualità di membro della Camera dei deputati di Napoli durante il periodocostituzionale 1848-49.
Liberale ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] del Regno. Partecipò alla rivoluzione del1820 appoggiandola da Catanzaro come comandante della colonna costituzionale calabrese, a cui nel luglio 1820 2, 4. Sulle sue posizioni durante il periodocostituzionale: B. Croce, Lettere e documenti tratti ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] del1820-21, fu al comando della riserva di cavalleria del corpo d’armata del governo che subentrava a quello liberal-costituzionale e richiamò l’esercito napoletano in bonificamento del bacino inferiore del Volturno, Napoli 1847. Sul periodo 1848-59 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] inchiesta sul comportamelito dell'episcopato durante il periodo rivoluzionario, notava che soltanto nove vescovi 1820, pp. 13 s.; Dopo 28 anni!!! A monsignor il vescovo di Lecce, in Troppo tardi (Lecce), 18 maggio 1848; Giornale costituzionaledel ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] 1821, partì per la Spagna.
A Barcellona scrisse la storia della cospirazione del1820 (L'Ottimestre costituzionale delle Due Sicilie autenticamente documentato da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-4748) e tre anni dopo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] indirizzo monarchico-costituzionaledel Comitato quel periodo si trovava nel carcere di S. Michele.
Il L. fu giustiziato la mattina del 21 V. Caputo, Figure del Risorgimento (1820-1870), Milano 1960, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] imperiale. Il VII statuto costituzionaledel Regno, emanato il 21 sett periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano 1882; Id., Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892; F. Lemmi, Le origini del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] luoghi e dei bisogni delle popolazioni.
Infine il 10 sett. 1820, dopo che il re, sotto le pressioni delle forze il ritorno in patria perché, quale agente diplomatico delperiodocostituzionale, egli era oramai considerato alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto