Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rimasero inutilizzati negli arsenali dei paesi combattenti durante la seconda guerra mondiale. periodo di tre anni, poi quella del disarmo parziale, secondo percentuali più o meno elevate a seconda della maggiore o minore forza militare degliStati ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fronteggiavano l'un l'altra. È questo il periodo dei 'regni combattenti' che corrisponde, appunto, all'ultima fase del pochissime culture figurative orientali in cui i nomi degli artisti non solo sono stati tramandati nel tempo, ma hanno goduto di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati del conflitto avevano insegnato a quei combattenti - e alle masse dei loro paesi in cui, dopo l'ingresso in massa degliStati africani all'ONU, l'Assemblea generale si ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] degli avvenimenti, ormai polarizzati attorno allo Yishuv, si vedeva affidata la carica puramente onorifica di presidente del nuovo Stato, carica detenuta sino alla morte nel 1952.
Il periodo (Lohamei Ḥerut Israel, Combattenti per la libertà d'Israele ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] aderenti. Gli occupati a Venezia, in quel periodo, sono circa 30.000»(12).
Ma già il consenso dei ceti medi e degli ex combattenti tentando di dar vita a un il prezzo più alto dell’infelice esperienza frontista è stato il P.S.I. passando dal 25% del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] presenza di numi tutelari l'esercito dei combattenti, la loro unica risorsa consiste nel più della loro realtà. Orbene, in un breve periodo di anni, all'incirca alla metà del nostro secolo costituzioni dei singoli Stati membri degliStati Uniti, dalle ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sociale del partito. L'ONC (Opera Nazionale Combattenti) è l'ente preposto alla bonifica e degli indirizzi recenti della pratica urbanistica in Italia, oggetto d'impegno e di riflessione - in un periodo agitato da forti conflitti sociali - sono state ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] evoluzione verificatasi in un periodo di tempo assai lungo. state impegnate e talvolta sopraffatte da movimenti di resistenza di gran lunga inferiori per armamenti e per numero di combattenti da avvicinarsi a quella degliStati Uniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel 1972 gli alleati europei degliStati Uniti spendevano per la loro di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità di accrescere combattenti, spesso in maniera incontrollabile e imprevedibile. Specialmente nel caso degli ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] (v. Rommen, 1947, p. 666). Il periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale fu mezzi capaci di distinguere tra combattenti e non combattenti, e che i mezzi la giustizia sia all'interno degliStati che sul piano internazionale contribuirà ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...