Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Staticombattenti l'immediata sospensione delle divisioni e delle lotte politiche, la 'unione sacra' dei partiti, compresi i socialisti internazionalisti, nonché l'arruolamento spirituale degli a un proprio Stato nazionale.
Nel periodo fra le due ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] guerra.
Gli organismi. - Organismi combattenti e organismi logistici. - Poiché (artificieri).
Nelle marine inglese e degliStati Uniti il personale di bassa forza per le varie categorie di unità navali il periodo di tempo da non superare fra la data ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dalla rivoluzione, aveva bisogno di un lungo periodo di pace, in Europa e dalla parte del materiali e di addestramento (100.000 combattenti in tutto). Infine, in luogo dei nelle spese deglistati creditori come in quelle deglistati debitori; ma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , disperso, senza coesione continua con altri combattenti, si trova (date le armi del tempo deglistati oceanici; allo sviluppo velico del Mediterraneo contribuirono le crociate, perché richiesero trasporti di numerose truppe a lunga distanza.
Periodo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e la Norvegia con i governi degliStati Uniti, della Gran Bretagna e dell volume della prima serie che abbraccia il periodo 16 ottobre 1919-21 gennaio 1920. A blindata (la 7ª, con 40 carri e 4000 combattenti, alle dipendenze del magg. gen. O’ Moore ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fra gli ufficiali non combattenti. I medici militari nuovi esperimenti. Il più grande dei medici di questo periodo è Rhazes (Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyya' ar Veniva altresì valutata l'influenza deglistati passionali che turbano la coscienza ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] attenuando i momentanei periodici squilibrî.
Si disputa circa il diritto deglistati a intervenire nei periodo postbellico, sia per dare incremento alla produzione e al rendimento terriero, sia per esigenze politiche verso i contadini combattenti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] in natura e in moneta. Le prime sono proprie d'un periodo storico sorpassato; le seconde, invece, d'uno più progredito e (stato, Cassa nazionale assicurazioni sociali Opera nazionale combattenti, ecc.), sia in vista della natura e dello scopo degli ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] fu mandata a morire in Muro Lucano.
II. Periodo durazzesco-aragonese (1381-1504). - Continuarono, con e il richiamo delle forze combattenti (agosto 1742). Ma per contrordine rei politici, con l'abolizione deglistati d'assedio e delle commissioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] degliStati Uniti (US Navy). Essa ha goduto di un vasto programma di sviluppo attuato durante le amministrazioni Reagan: pur non avendo conseguito il traguardo delle 600 unità combattenti e imbarcate.
In questo periodo è diminuito il movimento da ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...