SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] della contesa, tale per numero di combattenti e per il teatro dell'azione. di equità ogni eventuale ingrandimento deglistati, compensando l'uno della crescita con la forza delle baionette. Il periodo elettorale, a Varsavia, era già aperto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tendente al traguardo di 600 unità combattenti e che ha al suo attivo programmi giugno 1974 e il 1975. Nel periodo in esame vanno indicate le seguenti principali che risulterebbe in regresso è quella degliStati Uniti d'America. In effetti nelle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e militari, protesse le truppe combattenti e il territorio da pericolose incursioni di non vincolare eccessivamente la libertà deglistati. Ma lo scoppio della guerra in diritto di essere dispensati dal periodo di osservazione sanitaria all'arrivo, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] anche in reattori per i singoli combattenti (consente dei salti di qualche centinaio del sommergibile fu, per un periodo dell'ultimo conflitto, contrastata da nel produrre la varietà degli ordinamenti militari deglistati. Ciò elimina molte delle ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] e l'Insulindia la marina degliStati Uniti disponeva sui mari dominati Nelle operazioni anfibie le navi combattenti eseguirono contro costa prolungate azioni modo che trova riscontro soltanto nei ricordi del periodo velico.
Bibl.: U.S. War Department, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] si getta a cavallo fra le linee dei combattenti, fa sospendere le ostilità e firmare il ) faceva la Francia garante della pace degliStati Baltici, come già della Germania a manifestazioni migliori di questo grande periodo di storia francese; è invece ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] del 1990. In tale periodo si verificarono, infatti, vari del conflitto, degliStati Uniti e dell combattenti e ha visto un impiego di mezzi che non ha avuto precedenti. Infatti dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (2 agosto 1990), gli Stati ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] e bandito come principio e sostanza deglistati di nuova formazione (Italia e e gli amici miei", scriveva egli nel programma del periodico, "abbiamo un solo scopo: di essere una voce diede una schiera nobilissima di combattenti e di caduti: basterà ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] cammino impegnativo per una élite di puri e duri combattenti della fede. Quando i Ṭālibān assunsero i pieni sancite dalla tradizione musulmana. Il periodo vissuto dalla popolazione iraniana sotto H In alcuni Stati e in alcune scuole degliStati Uniti, ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] , non solo di tutto il sec. XVI, ma di tutto l periodo remico dal Medioevo in poi: e ciò non soltanto per il numero complesso di circa 26.000 combattenti, tra cui il fiore della nobiltà di Sicilia, di Napoli, deglistati italiani di terra ferma, che ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...