È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] divenuti tristemente famosi, i non combattenti, che vi patirono grandemente per la periodo di grande prosperità nel 1919, la cosiddetta "danza dei milioni", l'isola traversò una grandissima crisi che fu superata col concorso del capitale degliStati ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 'industria del vetro sta attraversando un periodo di crisi, ma la richiesta di potenza della Germania e deglistati orientati verso l'orbita combattenti. Essa riuscì, comunque, ad intralciare le retrovie tedesche ed a mostrare l'effettivo stato ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ebbe a Cipro funzioni di console degliStati Uniti d'America e finì direttore d'una nitida sobrietà di forme. Nel secondo periodo (metà del sec. XIII-metà del sec. spalle stanno però altri più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ancona si confonde con quella deglistati pontifici di cui fece parte, Elia ed Emilio Bianchi, valorosi combattenti nelle guerre nazionali. Anche nel dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria di Francesco ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] anno, con i massimi durante il periodo invernale; notevole il periodo delle ore di sole con un valore che non si trova dunque in nessuno deglistati federali ma in una regione a parte alle navi ausiliarie non combattenti adibite in tempo di pace ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] nell'Italia meridionale la forza deglistati greci fosse controbilanciata da quella non solo sarebbe per il periodo dopo Canne monca, ma l'esistenza di una versione, secondo cui le legioni combattenti a Canne non erano già otto, come ammette anche ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] dopo aver invano sperato sull'influsso degliStati Uniti per il ristabilimento della libertà e le ansie di combattenti, organizzando un Ufficio informazioni delle dottrine della Chiesa toccò in quel periodo il grado più elevato. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] e landwehr di primo bando - circa 600.000 combattenti. Inoltre si era ordinato l'esercito in maniera Hannover impedì alle truppe federali deglistati minori parteggianti per l'Austria infatti che, nel secondo periodo della stessa campagna del 1866 ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] combattenti i mezzi materiali di un'ulteriore resistenza. La morte di molti bambini internati gettò sin da allora una fosca luce sull'uso dei campi di concentramento per civili.
Il sorgere deglistati correzionale, per un periodo non superiore ai ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] divampate nel secolo successivo.
ll sistema italiano delle condotte combattenti in guerra e delle condotte in posizione di aspetto sec. XVII, si scorge nel secondo periodo uno sforzo generale deglistati per tener dietro all'esempio prussiano e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...