Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] la Kredit Bank (1907).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario; A. le Camere sarebbero state due, di cui una corporativa; l'8 dicembre fu repressa una nuova insurrezione degli ex-combattenti, i cui ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] mostra una crescita demografica sostenuta (5,4% annuo nel periodo 2000-2005), che rende difficile trovare i mezzi per stata accompagnata da un generale miglioramento del tenore di vita. La povertà esacerbò l'insoddisfazione degli ex combattenti ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] loro funzionamento non fosse stato compromesso dalle distruzioni avvenute durante il periodo dell'occupazione sovietica. A del Pakistan. Inizialmente considerati alla stregua degli altri gruppi combattenti, e quindi sostanzialmente non in grado di ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] combattenti ciadiani nel territorio di Bangui (ordinando ai soldati di N’Djamena impegnati nella MicoPaX – la missione per il consolidamento della pace nel paese guidata dalla Comunità economica deglistati nel lungo periodo, è stata una conseguenza, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] produzione a catena.
È in quel periodo che viene chiamato a palazzo. Bianchi . È il primo titolo mondiale su strada degliStati Uniti. Il primo fiore di un paese che violenza Binda e Girardengo, "pessimi combattenti e cattivi italiani". L'UVI ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] periodo, in concomitanza con le elezioni presidenziali, le proteste dell’esercito sono degenerate in un colpo di stato , la comunità economica deglistati dell’Africa occidentale, Ifoghas). Ma le cellule combattenti hanno ripiegato in Libia, Algeria ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lavoro alla crescita annuale del PNL degliStati Uniti, dovuta a prodotti o metodi combattente contro dieci non combattenti). Il sistema di sostegno ai combattenti si estende anche oltre le forze armate e può coinvolgere vasti settori e, nei periodi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una grandiosa naumachia con 19.000 combattenti sul Lago Fucino nel 52 d grandi progressi, lasciandosi alle spalle il periodo più buio della sua storia agonistica 'indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto degliStati Uniti e fu subito aspra battaglia con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] occultati nel periodo delle incursioni arabe, per il Sud Europa, o Vichinghe, per il Nord Europa. In Italia, nonostante la rarità dei ritrovamenti di monete di IX secolo in aree come la Sabina, presso Roma, il registro deglistatuti della grande ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e vietnamita), in cui l'osmosi fra contadino e combattente è quasi perfetta; 3) guerriglia urbana con attentati ( Stati Uniti, nel 1976 in Europa, e con i lunghi e drammatici periodi di siccità che hanno colpito le zone saheliane a cavallo degli ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...