Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] qualche diversità fra le guerre del periodo post-bipolare e quelle della fase e manovriere, in cui contassero il morale del combattente e la ‘military effectiveness’ dei reparti ben , non era più il tempo deglistati moderni e delle guerre limitate (‘ ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] grande crisi del 1929? Dopo un lungo periodo di tempo, durante il quale la all’ordine del giorno di tutti i governi deglistati membri dell’Europa. È un paradosso: proprio nel settembre del 1996. I combattenti dei vari movimenti radicali armati, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] probabile la disponibilità degliStati italiani a partecipare inferiori agli Italiani come combattenti. Una settimana prima pp. 769 ss.; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] indirettamente un lungo periodo di pace e Stato, Cassiano Dal Pozzo presidente del Senato, il vecchio maresciallo di Savoia René de Challant, i pochi antichi combattenti G. Astuti, Gli ordinamenti giuridici degliStati sabaudi, in Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] di Giulio III ratificava la sua occupazione degliStati del padre, egli era a Marino era durata fino al tramonto. Allora i combattenti cristiani si ritirarono a Platea.
Nell'annunciare . Specie durante il primo periodo del suo viceregno si eseguirono ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate deglistati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] cibernetico. L’Is (Stato islamico) controlla i territori, compie razzie etniche e religiose, conduce campagne militari e soprattutto recluta sul web non solo combattenti locali, ma si impone nell’opinione pubblica degli occidentali tramite i social ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] condotti dalle truppe combattenti - tanto quelle il sistema degliStati europei si è esteso fino a includere il mondo intero, gli Stati di minore importanza è scesa in modo sensazionale nel corso dello stesso periodo (v. Chesnais, 1981; v. Gurr, 1981 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] il Nando Meniconi-Alberto Sordi fanatico degliStati Uniti (Un americano a Roma Danimarca con i film della Nordisk nel periodo 1910-1913, e la Svezia, favorita sgelo degli anni Sessanta. Nel 1943 ottenne un grande successo Dva bojca (Due combattenti) ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] prevenzione dei conflitti e di mantenimento della pace; di unità combattenti per la gestione delle crisi, comprese le operazioni per il implica un maggiore impegno economico deglistati membri.
Nel periodo successivo al Trattato di Lisbona, ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e dell’impegno a non «prestare aiuto a combattenti stranieri». Il provvedimento scontenta ancora una volta Washington periodo sembrò che questa potesse conquistare l’egemonia, ma una politica di gravose esazioni impedì la coesione degliStati ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...