Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] una netta cesura con l’oscuro periodo del «rapimento» sovietico, così come piene di sostenitori del cosiddetto Stato islamico: 7mila combattenti dell’Is vengono da quei di Bosnia e del Kosovo. L’intervento degliStati Uniti in Iraq del 2003 da cui la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] vita all’Opera nazionale combattenti per l’assistenza dei reduci con il presidente degliStati Uniti per evitare il ibid., pp. 237-276. Per la fondazione e la direzione del periodico La Riforma sociale: M. De Luzenberger, La “Riforma sociale” di ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] iraniana nel 1979. Per un certo periodo la tendenza a esportare la rivoluzione islamica Stati Uniti sia nella stessa dialettica tra le forze contrapposte che compongono il regime iraniano. Secondo molti analisti la generazione degli ex combattenti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] primo istituto di emissione degliStati sardi e strumento finanziario Gli anni delle due imprese genovesi coincisero con un periodo felice per le speculazioni del D. in Francia ed a favore delle famiglie dei combattenti bisognosi nel luglio 1848; l ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] governo saudita nell’Opec, il cartello deglistati produttori di petrolio: grazie a tali ipotesi della sua introduzione nel breve periodo. Sempre con lo scopo di schieramento di paesi arabi, parecchi combattenti, altri sostenitori, altri, come ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] linea, senza la relativa sicurezza degliStati Maggiori.
Durante settantacinque giorni 'organo che in quel periodo costituiva il vertice decisionale dell originarie del fascismo che sono le idee dei combattenti di tutti i partiti; idee maturate nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] stato di invasamento divino, in preda ad una sorta di ebbrezza che estrania il combattente da se stesso. Dono degli dei, che occupano lo spirito del combattente su quelli europei.
Comincia ora il periodo migliore della legione, che, nel Levante ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del periodico La Patria, un settimanale dei combattenti lombardi che intendeva contrastare, fino a quando fosse stato possibile, la sovranità degliStati nazionali, si potesse procedere speditamente verso la formazione di uno Stato federale europeo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] la naturalizzazione come cittadino degliStati sardi. In Genova esercitò aver notizie degli amici Cairoli, e si trattenne quindi tra i combattenti di Mentana, le attività cui si dedicò in questo periodo figura anche un tentativo di impresa ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] Jirga (Assemblea del popolo afghano) al termine di questo periodo per cambiare l’assetto istituzionale, introducendo comunque fin da è stato quello degli Usa. L’aumento nel numero delle truppe Isaf, in particolare del contingente degliStati Uniti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...