Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] suggerimenti più opposti rivolti ai combattenti che sorgono gli uni contro è quello di «tessere la teoria della vita degliStati traendo i suoi princìpi» dai corpi sociali ( italiani, Milano 1862; Teoria dei periodi politici, Milano 1874; Le più belle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] distribuito agli ufficiali combattenti per disposizione del continuò a collaborare egli stesso fino al 1967.
Nel periodo, che va dal 1920 al 1938, il D. sullo Stato, Milano 1958. In tale volume è compreso anche il saggio Stato e società degliStati, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , poi pubblicato, oltre che in diversi periodici, presso l'editore Gioia di Napoli.
anni a causa delle molte perdite subite dai combattenti su diversi teatri di guerra. Il 15 caso di guerra i governi deglistati belligeranti si impegnassero in via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degliStati europei, impegnati nel Cinquecento [...] degli attori che agiscono sulla scena internazionale. A essere penalizzati sul lungo periodo sono da un lato quegli Stati vocazione ereditaria di un ceto. Alla fine del Medioevo il combattente è quasi sempre un mercenario e i mutamenti tecnici nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] che attraversa la penisola, che nel periodo successivo al Congresso di Vienna è o meno radicalmente le strutture istituzionali degliStati italiani. Ma ciò che colpisce di che a molti di quei passati combattenti è perfino del tutto sconosciuta). Le ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] periodo, in concomitanza con le elezioni presidenziali, le proteste dell’esercito sono degenerate in un colpo di stato economica deglistati dell’ stata avallata dall’Un.
Le truppe dell’esercito congiunto sono riuscite a respingere i combattenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] salvato da se stesso.
Nel periodo antecedente alla prima guerra mondiale il e delle “infiltrazioni” dei fedayn (“combattenti”) palestinesi. La rivoluzione dei giovani ufficiali democratica Carter, alla guida degliStati Uniti, decide di abbandonare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] del servizio, patteggiato anche per i periodi di pace. Si tratta di un aspetto degli Attendoli, degli Sforza, dei Piccinino, forti di diverse migliaia di combattenti, di proprie amministrazioni e cancellerie, si presentano come veri e propri Stati ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] la Seconda guerra mondiale, quando i combattenti, in particolare gli aviatori, se e dagli studenti nel periododegli esami. A partire dagli che è, almeno in parte, alla base deglistati psicotici determinati dalla loro assunzione cronica. Le ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] anche semplici bastoni. Nel periodo comunale, invece, la fanteria sull’impiego delle grandi masse di combattenti. Sul piano operativo egli avvertì Medioevo costituivano il grosso delle forze marittime degliStati atlantici, non cominciarono a far la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...