Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Superiore in questa parte dell'Asia orientale. Allo stato attuale degli studî la storia dell'arte c. prende le la tecnica imperiale dello Szŭch'uan.
Amante del lusso, il periodo dei Regni Combattenti (V-III sec. a. C.) aveva fatto dell'arte rituale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. di Palermo con Alessandro combattente e a caccia, di una il fatto che, se tale tecnica fosse stata conosciuta prima, sarebbe stata usata da Agrippa per le sue terme, può perseguire attraverso l'intero periododegli Antonini: gli effetti di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] 1836, l’uscita di un periodico bilingue che non ne era l organizzazione degliStati liberi, stato abbandonato dalla borghesia («Non mancò il popolo dei congiurati; mancarono al popolo i capi […]. Non una marsina, infatti, si vide tra i combattenti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’intervento degliStati interessati (Italia tecnici e operativi. Alle masse combattenti – scriveva – gli ordini oggi degli atomi, che rendeva possibile la classificazione periodicadegli elementi.
Non diversamente da altri scienziati del periodo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] si può accontentare di un'azione limitata a brevi periodi di tempo. L'uomo è chiamato a vivere in nella situazione in cui la nazione combattente ha essa stessa una cattiva coscienza, dei movimenti sedicenti rivoluzionari degliStati Uniti: in realtà ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] culminante di questo cattolicesimo nazional-patriottico e combattente fu raggiunto in occasione dell’attacco e che coprono quanto meno l’intero periodo 1939-194315. Ritornava lo schema secondo politiche dei governanti e degliStati. Il che, peraltro ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degliStati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] processo ultimato metà degli ufficiali – in tutto 16.000, 13.000 dei quali di arma combattente – provenga dal militare italiano ha un costo che il bilancio dello Stato registra segnalando un periodo di spese eccezionali che assorbono quasi il 50% ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] degliStati assoluti europei (v. Mattingly, 1955; v. Gulick, 1955).
La chiave di volta temporale della riflessione politica moderna si trova dunque nel periodo -Stato greche (πόλειϚ) fra il VII e il IV secolo a.C., o quelli cinesi (Regni combattenti) ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] questi benefici la formazione degliStati nazionali impossibile senza conflitti e nei cuori dei combattenti per la libertà, convinti Monferrato 1992; cfr. anche F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 'interesse finanziario diretto degliStati a mantenere in semplice, consistente in un breve periodo di dieta, a metodi più stato di salute di soldati e marinai; disporre di uomini più sani, infatti, voleva dire disporre di migliori combattenti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...