POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] può dirsi, ormai, uno deglistati europei a struttura etnica più omogenea postulato della politica estera di Varsavia in questo periodo è la difesa dei confini con la Germania interessanti antologie delle poesie dei combattenti (Nasze granice w Monte ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 1940 e prima dell'ingresso in guerra degliStati Uniti, era diventato il simbolo di 1943 al maggio 1944.
In questo periodo sorsero nell'Italia centro-settentrionale le (quando si valuta che il numero dei combattenti risalì a circa 80.000). In questo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] in Palestina in periodo mandatario, le autorità Persico, Giordania) alleate degliStati Uniti. Ogni guerra Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la guerra civile scoppiata in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] deglistati, hanno condizionato e indirizzato il dimensionamento quantitativo e qualitativo degli nell'uso corrente per il trasporto dei combattenti sia verso che sul campo di indispensabili per superare l'inevitabile periodo di crisi; non rappresenta ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] crescita della popolazione è stato nel periodo 2000-2005 dell'1, nella vita civile di circa 96.000 combattenti e il rientro nei loro luoghi di e acqua corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1.300 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] appartiene al periodo eroico della storia ateniese, e ne è l'interprete più completo e più schietto. Combattente di
Per queste ragioni avvenne che Atene e la maggior parte deglistati greci in questo tempo si trovarono in continuo bisogno di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici deglistati di Mosca e della Lituania viene assegnato per la prima volta alla pena lo scopo della difesa della società dal delitto e dal delinquente. È nel periodo moscovita che lo stato si sostituisce ai ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in ordine ascendente, nell'uno e nell'altro periodo. Così non varia grandemente l'ordine deglistati a cui spetta il massimo (Rio de ha parecchie sedi ed esercita attiva propaganda. I combattenti e i mutilati sono raggruppati in varie sezioni, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] K'uenlun, costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m. s. m alleata al nuovo stato di Wu (582-506). Subentra un lungo periodo di guerre, chiamato "il periodo dei regni combattenti", durante i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è già in grado di distinguere vari periodi culturali in ciascuna delle regioni che furono stata il sogno di quei cospiratori e di quei combattenti , avrebbe potuto concretarsi in una federazione degliStati Uniti del sud, solida e fortunata ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...