• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [158]
Biografie [86]
Archeologia [62]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Diritto [39]
Temi generali [35]
Storia contemporanea [30]
Asia [30]
Scienze politiche [22]

IRĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] ). Il 14 luglio 2015, con la firma conclusiva degli accordi, la ripresa del dialogo tra I. e Stati Uniti, fortemente voluta dal presidente Obama, appariva un fatto compiuto, chiudendo così un lungo periodo di forti tensioni tra i due Paesi. Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAHMOUD AḤMADĪNEJĀD – MOHSEN MAKHMALBAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRĀN (18)
Mostra Tutti

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] stato (all'infuori dell'esazione del tributo dagli infedeli e alla ripartizione di esso, sotto forma di stipendio ai combattenti linee generali da quella degli stati occidentali moderni, diretta neppure nel suo estremo periodo di vita la dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] a coincidere con la totalità degli stati di stirpe greca; sicché classificazione nelle diverse classi di combattenti, e talvolta si voleva aggiunta fisico, persino gare di bellezza maschile. Né il periodo di sviluppo di tali gare si può dire finito ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] coloniali. Nei secondi, però, il combattente individuale si trasforma in un sistema d Europa e in Corea e il deterrente centrale degli Stati Uniti, era al centro di ogni dibattito differito, ossia con un certo periodo di incubazione, come il composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] in Libano, e (opposti a Khomeini dal 1981) i Combattenti del popolo (Muǧāhidīn-i H̱alq), alleati con l'῾Irāq della šarī῾a da parte degli stati islamici (anni Settanta e Ottanta quietismo politico) durante il lungo periodo di ġayba (assenza dalla terra ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo [...] povere dell'URSS, essa ha attraversato un periodo di profonda crisi. Tuttavia, negli ultimi all'interno della CSI, uno degli Stati che ha maggiormente subito le conseguenze solo in parte: alcune centinaia di combattenti dell'OTO, insieme a un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALFABETO CIRILLICO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

ARABO-ISRAELIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

App. IV, I, p. 146 Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] periodo della guerra del Kippur o Ramaḍān possono essere così riassunti: 1) la sorpresa con cui era stato compattezza etnico-religiosa degli stati avversari. Sul Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che permise l'evacuazione dei combattenti ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – STRISCIA DI GAZA – GUERRA DEL GOLFO – CANALE DI SUEZ – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABO-ISRAELIANE, GUERRE (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto governo degli Stati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero anche come volontarî fra le truppe combattenti. Nonostante le difficoltà, il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IRISH REPUBLICAN ARMY – IRLANDA DEL NORD – EÁMON DE VALERA – BANK OF IRELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA. Rachele Cera – La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente terroristici o comunque gruppi combattenti. La dimensione terroristica del ha evidenti conseguenze sul potere repressivo degli Stati. Solo la prima, infatti, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIATORPEDINIERE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nel periodo 2000- degli Stati degli Interni del nuovo governo di Kabbah. In forme diverse continuò l'assistenza al governo dei consiglieri militari britannici e dell'ONU, e si completò il programma di disarmo e di reinserimento sociale dei combattenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – AFRICA OCCIDENTALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali