• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [157]
Biografie [86]
Archeologia [62]
Geografia [40]
Arti visive [46]
Diritto [39]
Temi generali [35]
Storia contemporanea [30]
Asia [30]
Scienze politiche [22]

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] combattenti e, tra questi, anche Guglielmo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato per Guglielmo); G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 302 e il predominio del Comune nel periodo dantesco, in Reggio ai tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUMEDEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMEDEI, Cesare Leonardo Pompeo D'Alessandro TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi. Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] ’Associazione combattenti di degli Stati Uniti, contribuì, dopo l’arresto nell’agosto del 1944, alla decisione dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo di archiviare i procedimenti di epurazione a suo carico. In questo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale

L'Unificazione (2011)

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] già esistente comunità intellettuale italiana degli Stati preunitari, e dunque come premessa centro sul nodo dell’unificazione, ovvero sul periodo che va dal 1848 agli anni Settanta militari, cospiratori e combattenti delle guerre del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Guerre: conflitti globali, conflitti locali

Dizionario di Storia (2010)

Guerre: conflitti globali, conflitti locali Francesco Strazzari Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] armate e del formarsi e trasformarsi degli Stati (J. Keegan, La grande storia , in media, più vittime concentrate in periodi più brevi (K. Eck, L. Hultman rifugiati. In questo modo, la linea tra combattenti e civili sfuma, e le fasce più vulnerabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] civile, e più volte in questo periodo egli si trovò vicino alle posizioni la Sicilia, il Fascio dei combattenti universitari ed ex universitari e 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OTTOLINI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI, Vittore Valerio Camarotto OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] ’ambiente giornalistico milanese, collaborò con L’Artista (periodico nato nel 1850 e interrotto dopo pochi mesi: penitenziari della Lombardia, dell’Inghilterra, degli Stati Uniti e della Francia e, in di superstiti e combattenti, e avanzò anche ... Leggi Tutto

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Corbino. Si recò quindi per un periodo di studio al Cavendish Laboratory di di studio dell’Associazione nazionale combattenti. Lord Rutherford ne apprezzò radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della Reale Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] Brasile, 16, 23, 30 dic. 1928). Allo stesso periodo risale anche la sua teoria - su cui insisté sempre più e la necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una il B. aderì alla Lega internazionale dei combattenti per la pace e collaborò a Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75) P. Aupert Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] sua cronologia, mentre tumuli, risalenti al medesimo periodo, sono stati scavati alla base del pendio orientale della collina come barriera di un focolare, i cippi terminali di un heròon dei combattenti di Tebe, databile alla metà del VI sec. a.C. Il ... Leggi Tutto

Zhou

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] Orientali viene diviso in «Primavere e autunni» (771-453) e «Stati combattenti» (453-221 a.C.). Durante questo periodo il sovrano Z. venne sempre più perdendo poteri a favore degli Stati vassalli, i quali cominciarono a lottare per la supremazia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali