NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] al mito di Memnone, re degli Etiopi, è diffuso anche tipo non meraviglia che sia stato poi sfruttato anche in altri riferisce agli Etiopi, combattenti sempre a testa Boston con testa di negra del tardo periodo classico e anche dall'apparire di negri ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] primo metallo utilizzato dall'uomo, a questo stato delle conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame rituali, degli utensili e delle armi prodotti in questo periodo e giunti dall'uso specifico.
All'epoca dei Regni Combattenti (481-221 a. C.) i ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ceramiche appartiene tuttavia all'attività degli artigiani intorno al periodo 460-400 a. C., delle figure dei combattenti in duelli maestosi . La bibliografia generale e completa su S. è stata data alla fine della Guida al Museo Archeologico di Ferrara ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] e cadde in rovina solo al tempo degli Arabi.
I testi epigrafici raccolti nei Tituli stata rinvenuta anche una testa di koùros di tipo milesio. È proprio in questo periodo delle amazzonomachie (anche se qui i combattenti dei due campi sono uomini); ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] la collaborazione con questo scultore dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi e molti combattenti con la personificazione di Nemea era stato portato via dall'Asia da le coppie dei protagonisti degli originali di Io ed ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] con tutta la persona sui combattenti che la attorniano. Ma brandendo l'asta. Rielaborazioni degli schemi dei vasi attici si . 637 b) e della dea è stata riconosciuta una copia in una statua ora a . Naturalmente in tutto questo periodo i miti nei quali è ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre trovate delle c. usate a scopo , la forma degli spallacci resta invariata fino a tutto il periodo ellenistico.
Caratteristica La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. C.) aveva ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] VI sec. a. C., sono stati rinvenuti a Camarina, Siracusa e Gela marmo, i tipi degli a. si mantennero da un altro gruppo di due combattenti di Civita Castellana (Roma, Museo id., Greek Fictile Revetments in the Archaic Period, Londra 1926; P. Orsi, Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] intonata tre volte dai combattenti (Beda, Historia ecclesiastica sovrapporsi nello stesso periodo l’altra, Anglorum, I, 15- 16). Proveniente dalla gens degli Aurelii, attestata a Treviri (CIL XIII, 4385 economico, sono ormai state gettate le basi per ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] di amazzoni a cavallo combattenti contro degli uomini, mentre altri autori stesso particolare, si dichiarano incerti se il cavallo sia stato dipinto da M. o da Apelle oppure (Tzetz l'Amazzonomachia abbiamo di questo periodo una diecina di grandi vasi, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...