COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 5-19), cui si ridussero i novanta che sarebbero stati di norma assegnati al suo priorato: il C. fu valore su tutti gli altri combattenti fiorentini Corso Donati e Vieri de questo periodo preso nel suo insieme, del "movimento popolare degli anni 1293 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ex combattenti e gli altri contadini, di cui l'Unione ex combattenti strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l'ottobre e il sull'argomento. Stato operaio e Battaglie sindacali, il periodico della CGL, del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] quanto, forse, perché l'incedere degli anni lo aveva spinto a cercare giudizio - il contributo: il G. combattente è stato letto (da L. Ceva, C. arrivano al primo trimestre del 1866; per il periodo successivo si dispone dell'Epistolario curato da E.E ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] messaggio che non esclude stato o età. Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui la , cui furono associati per un periodo Fauriel (ospite dei Manzoni dal novembre sanitari e beni di soccorso ai combattenti. In giugno il M. fece ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di Stato, dall'approvazione deglistatuti delle altri problemi.
Il segno della continuità tra il periodo che arriva fino al 1932 e quello che trincea, con quell'animo e quella volontà, i combattenti del '15 concorsero proprio le riviste e i giornali ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] i combattenti rimpatriati dimostrassero . apparsi in periodici, numerosi firmati con pseudonimi, si segnalano: in Lo Stato operaio: Il . del socialismo, IX (1966), 29, pp. 117, 119 s.; G. Degli Esposti, Bologna PCI, Bologna 1966, pp. 6, 12, 31, 35, 39 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Istituto cooperativo per le case degli impiegati dello Stato in Roma.
Nel 1915 fu volontario e ufficiale in un reparto combattente del Genio; in seguito lasciò il fronte da versare al termine di un periodo di venti anni, impegnandosi a convertire ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] dopo in volume) e degli articoli giornalistici del periodo prebellico, permettono di capire amorfe, preparare l'auto-governo dello Stato per mezzo delle più varie e originali praticamente imposta a tutti gli ex combattenti.
Agli inizi del 1941, forse ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] hanno concentrato la loro attenzione sul periodo cadorniano; e la relazione dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito è giunta del conflitto e delle aspirazioni degli ambienti di ex combattenti, che auspicavano un maggiore ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] rientro in Italia il D. si sottopose a un periodo di addestramento militare alla Scuola di guerra alla fine , la separazione dai combattenti, gli scioperi, l degli anni, che possono rispettare l'ingegno se c'è stato, ;na perché è sempre stato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...