Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Staticombattenti l'immediata sospensione delle divisioni e delle lotte politiche, la 'unione sacra' dei partiti, compresi i socialisti internazionalisti, nonché l'arruolamento spirituale degli a un proprio Stato nazionale.
Nel periodo fra le due ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] anche in reattori per i singoli combattenti (consente dei salti di qualche centinaio del sommergibile fu, per un periodo dell'ultimo conflitto, contrastata da nel produrre la varietà degli ordinamenti militari deglistati. Ciò elimina molte delle ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] e l'Insulindia la marina degliStati Uniti disponeva sui mari dominati Nelle operazioni anfibie le navi combattenti eseguirono contro costa prolungate azioni modo che trova riscontro soltanto nei ricordi del periodo velico.
Bibl.: U.S. War Department, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] del 1990. In tale periodo si verificarono, infatti, vari del conflitto, degliStati Uniti e dell combattenti e ha visto un impiego di mezzi che non ha avuto precedenti. Infatti dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (2 agosto 1990), gli Stati ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] cammino impegnativo per una élite di puri e duri combattenti della fede. Quando i Ṭālibān assunsero i pieni sancite dalla tradizione musulmana. Il periodo vissuto dalla popolazione iraniana sotto H In alcuni Stati e in alcune scuole degliStati Uniti, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . Sauer) ha dimostrato che fra il periodo dei gabinetti presidenziali e la dittatura nazista Deutscher Kampfbund (Associazione dei combattenti tedeschi), si trovò coinvolto nel rispettare l'integrità degliStati nazionali. Confermato da Ribbentrop ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una che colpì le popolazioni degliStati pontifici causando le agitazioni R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’intervento degliStati interessati (Italia tecnici e operativi. Alle masse combattenti – scriveva – gli ordini oggi degli atomi, che rendeva possibile la classificazione periodicadegli elementi.
Non diversamente da altri scienziati del periodo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] culminante di questo cattolicesimo nazional-patriottico e combattente fu raggiunto in occasione dell’attacco e che coprono quanto meno l’intero periodo 1939-194315. Ritornava lo schema secondo politiche dei governanti e degliStati. Il che, peraltro ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degliStati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] processo ultimato metà degli ufficiali – in tutto 16.000, 13.000 dei quali di arma combattente – provenga dal militare italiano ha un costo che il bilancio dello Stato registra segnalando un periodo di spese eccezionali che assorbono quasi il 50% ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...