Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] se posseno viciar" (58). Di questo periodo i numismatici danno gran rilievo anche alla lira e disegni osceni contro di loro. I prelevamenti di denaro potevano dunque farsi solo pagando un aggio, che nel 1526 dal 6% dellaprimavera salì nell'autunno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] momentaneamente rafforzata.
Nello stesso periodo papa Innocenzo IV cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regno di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive di Riccardo di Cornovaglia e di C., il pontefice ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'epoca d'oro delle crociate, gli parvero tiepidi e non all'altezza della missione a cui erano stati chiamati. La sua delusione fu totale quando, nelle due Diete di Ratisbona e di Francoforte, nella primaverae nell'autunno nello stesso periodo, i ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dato non è confermato dai manoscritti; terminato a Bayeux); Super epistolam Pauli Ad Romanos (probabilmente prima di Sent., II, dist. 17; menzionato nel catalogo di Giovanni di S. Vittore; trattandosi di un commento biblico, risale al periododell ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di qualche mese (fino all'autunno), ciò fu dovuto soprattutto alla necessità Verona: se questa notizia è esatta e si riferisce alla primaveradell'894, si potrebbe far 3, p. 75). A questo stesso periodo risale forse un secondo tentativo di Ugo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] quello di assumere direttamente il compito dell'insegnamento edell'indirizzo dottrinale.
Risonanza della difficile situazione si ha in un folto gruppo di sermoni che appartengono al periodo compreso tra il Natale del 452 e quello del 453 (sermoni 28 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] autunnoe il raccolto in primavera, e la ḫarīf, con semina durante la stagione dei monsoni e raccolto in autunno. I prodotti tipici della seconda comprendono cotone, sesamo, datteri, meloni e piselli e , The Early Harappan Period in the Greater Indus ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ma costante è rimasta l’asimmetria, per i due periodi considerati, tra incidenza delle denominazioni e incidenza del Macerata) ha salvato i suoi mais, e in autunno la comunità rinnova il rito della polentata collettiva. A Castelnuovo Garfagnana un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Il Comitato di Coordinamento degli Studenti Non-violenti, istituito nella primavera del 1960, divenne il principale portavoce di questo tipo di contestazione della nuova generazione. In questo periodo la tradizione di contestatori del tipo di H. D ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e l'identità della burocrazia si sono mantenute, ma la sua natura si è evoluta nel periodo precedente e Confucian classics, New York 1965 (tr. it. in: Confucio, Primaveraeautunno, Milano 1984).
Crozier, M., Le phénomène bureaucratique, Paris 1963 ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...