AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] scoprire nell’autunno del 1974 il periododella gestione di Romiti, C. Romiti Questi anni alla Fiat, intervista di G. Pansa, Milano 1988. Sui contrasti con Eugenio Cefis e la Montedison, sul problema del Corriere della sera e sulla presidenza della ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza edella lingua latina sotto [...] e Tillemont (Dammig, pp. 70 e 124). Che questo periodo segni Delle ragioni,e de' rimedj delle inondazioni del Tevere..., pubbl. a Roma 1746). Uguale incarico esplicò nella primavera del 1733 sul fiume Aniene da Tivoli alla foce e nell'autunnodello ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , senza fornire tuttavia informazioni più precise. Nella primavera del 1522 un rivale smanioso lo colpì con una e dall’altra parte l’assottigliarsi delle rendite e le lamentele per le continue sue inadempienze verso la famiglia. In questo periodo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] gruppi di senatori e lo nominò nuovamente ministro delle Colonie. In quel periodo inoltre il F. svolgeva un importante ruolo di mediazione tra governo e S. Sede per l'avvio del processo di conciliazione, partecipando - tra la primaverae l'estate del ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di Pamplona da Callisto III nel periododella guerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e confermato da Pio II (12 sett 482 manoscritti greci e 264 latini. Una prima consegna, forse di 30 casse, arrivò a Venezia nella primaveradell'anno seguente. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Carpi, nunzio in Francia, e lo prese al suo servizio.
Nell'autunno del 1536, il D. pace ed affermava che nella primavera seguente sarebbe riuscito a mettere della nunziatura, come in quella della legazione, nel periodo tra il 20 genn. 1544 e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il periododella maturazione e definitiva formazione della sua personalità intellettuale e politica, e un periodo anche di difficoltà e Impressioni dolci, osservazioni amare, Milano 1888; e In autunno su e giù, Milano 1890, legati entrambi alla ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] è una snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato abituato a vedere» (Ferri, 1995, p. 15).
Durante il periododelle by Ferré, Autunno/Inverno 1974/1975 Primavera/Estate 1998, e una serata evento a favore della British Red Cross nel salone della ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] per un certo periodo, prima di riammetterlo nella comunione. A Roma già da qualche tempo il rifiuto della penitenza "in lasciò senza risposta la lettera di Nestorio, che èdell'inizio del 429. Nell'autunno del medesimo anno un messo di Nestorio portò ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] del 2000 e il ritmo dei rientri è andato intensificandosi a partire dalla primavera, raggiungendo dello Stato serbo della dinastia dei Nemanja edell'Impero di Stefano Dusan. Nel periododella di importanti battaglie: nell'autunno del 1689 fu invaso da ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...