CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Bastianini nella primavera del 1943, nel quadro di un movimento diplomatico includente Ungheria e Romania ed e bibliografia); R. Moscati, Gli esordi della Politica estera fascista. Il periodo Contarini..., e Il revisionismo fascista. Il periodo ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] un'incidenza maggiore all'inizio dell'autunnoedellaprimavera. Il sintomo che più frequentemente si osserva è il prurito, che compare circa di cenere o semplicemente coprirsi per un certo periodo i capelli sono atti simbolici stereotipati, di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] da frequenti tregue eperiodi di inattività. Fu mentre conduceva l'assedio ad Asti nella primavera del 1372 che l della campagna, l'H. condusse con successo alcune incursioni nei territori milanesi nella Lombardia meridionale. Nella primaverae ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] di proposta (Pyeridum vox alma ...) oscilla fra l'inizio del '19 e la metà del '20, la prima egloga dantesca (Vidimus in nigris ...) fra giugno e dicembre '20, fra la tarda primaverae l'autunno del '20 l'egloga responsiva del D. (Forte sub inriguos ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] (rispettivamente, autunno 1812 e marzo 1814); Cimene di T. Consalvo (estate 1814); Il ritorno di Serse di S. Nasolini (primavera 1816); Gabriella di Vergy di M. Carafa (estate 1816).
Dall'elenco sopracitato mancano volutamente i titoli delle opere ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] nel 1922, e a La Raffica,periodico sindacalista che linea sugli Altipiani. Nell'autunno 1917 seguì un corso di di tutti i poteri del Partito edella Milizia, si impegnavano a non posare meta Rio de Janeiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] un lungo periodo di convalescenza e dopo la fine della guerra Magnago trovò tra DC e Volkspartei culminò nella primavera del 1955, quando un assessore della SVP, e a prendere le distanze da ogni forma di oltranzismo e di terrorismo, nell’autunno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] stesso nome del liceo bolognese.
Il periodo a cavaliere tra l'Ottocento e il Novecento fu per lui ricco di opere indicative delle sue possibilità e del suo stile e animato da un fervore eccezionale. Nella primavera 1898 diresse, infatti, al ridotto ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] lo sconsigliò di proseguire per quella strada. In quel periodo strinse amicizia con R. Bracco e cominciò a frequentare gli ambienti artistici e letterari fra cui il cenacolo della piccola birreria Strasburgo a piazza Municipio. Sempre nel 1882 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] magnate Stavros George Livanos e il suo lavoro lo obbligava a lunghi periodi di lontananza dal Pireo primaverae l’autunno allestì infatti tre diverse personali all’Attico e partecipò ad alcune mostre fondamentali per la nascita dell’arte povera, e ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...