PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di questo periodo vanno segnalati gli affreschi eseguiti con Camillo Capelli, detto Camillo Mantovano, per una residenza rurale del Padovano, da identificare con villa Saraceno ‘delle trombe’ di Agugliaro, documentati nell’autunno del 1541 (Biffis ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] scultura è la nota distintiva della coppia di statue dell'AutunnoedellaPrimaveradella villa periodo appartengono i bassorilievi in terracotta dei Ss. Rocco e Cristina dell'oratorio della Madonna del Vannella a Settignano e il lavamano della ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] vivente, inizia dall'abbondante umidità dellaprimaverae poi via via procede per le altre stagioni, che divengono però le stagioni della vita, dal momento che l'estate corrisponde alla maturità, l'autunno alla vecchiaia e l'inverno alla decrepitezza ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] e altri, con i quali iniziò lo studio della teologia edelle scienze sacre. Nella primaverae canzonette spirituali.
Appartengono a questo periodo molti componimenti latini e le sue attività consuete. Nell'autunno del 1596 venne richiamato a Roma ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Livorno (Gaye, 1840, pp. 160 s.), e, in primavera, riprese la direzione dei lavori del palazzo dell’Arno potesse scalzare parte delle mura cittadine di Pisa, mentre, in autunno, si occupò delle strutture difensive di Pistoia, di San Gimignano e ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] fra le popolazioni rurali dell’Italia centro-settentrionale (generalmente fra la primaverae l’autunno), che terminò solo con (Lucca s.d.).
Si sovrappone al periodo missionario un’altra vicenda importante della vita di Segneri, vale a dire il ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] , sentendosi vittima di un’ingiustizia e suscitando non poche perplessità nell’opinione pubblica e nei governi sia piemontese che napoletano.
Tra la primaverae l’autunno del 1860 la macchina militare, istituzionale e politica del Regno crollò ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] è una struttura permanente; è soggetto a un ciclo di crescita, che può essere un processo continuo e graduale o limitarsi a un determinato periododell 'anno, in primaverae in autunno: l'estiva è sempre molto più rada di quella invernale e, a volte, ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] del decennio dalla coppia di performer Genesis P-Orridge e Lady Jaye e usato come colonna sonora della sfilata Prada primavera-estate 2015. Rispetto all’unisex, la differenza dell’agender è ancora più sottile. Il fenomeno dei Sessanta (pensiamo ai ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] nome (Messina 1940). Nell’autunno del 1942 fu costretto a lasciare Torino e a rifugiarsi nelle valli valdesi con e opuscoli della biblioteca personale di Tricomi; ibid., lettere di carattere amministrativo relative al periododella direzione della ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...