ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] volte).
Le irrigazioni, in generale, si fanno la sera durante la stagione calda, e la mattina, dopo l'alzata del sole, nei primi periodidellaprimaveraedell'autunno.
La maggiore quantità possibile di prodotti orticoli s'ottiene agevolmente con la ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] estive più basse (media di 15°,5 nel mese di luglio) della parte orientale. Assai importante per l'organizzazione dell'economia agricola è la lunga durata dellaprimaveraedell'autunno. Il periodo libero dal gelo (media di gennaio, circa −0°,5) dura ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] pioggia all'anno (prevalenza dellaprimaveraedell'autunno) come a Houston (1205 mm.) e Galveston (1136), le precipitazioni nella confederazione; la produzione è stata di 4.180.000 balle (di 500 libbre ciascuna) nel periodo 1911-1915, salita a 4 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime in luglio (10-20 mm). In autunnoe
La città fu investita nella primavera del 1993 da numerose inchieste segnò almeno all’inizio un periodo di tranquillità e di potenza; tuttavia il regno ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] autunnoeprimavera, e due minimi in inverno e in estate.
Fino alla confluenza con la Nera l’aumento della portata è modesto; più a valle è attuale, arretrò vistosamente verso terra e per tutto il periodo compreso tra 14.000 e 5000 anni fa sfociò all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa edella Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da stagione a stagione sono comunque frequenti: l’inverno è il periododelle piogge sottili e persistenti, mentre i forti rovesci sono propri dell’autunnoedella tarda primavera. La frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] ; tra la fecondazione e l’inizio delle segmentazioni trascorre un tempo variabile, da qualche ora a qualche giorno e perfino a vari mesi, come nel colchico, la cui oosfera, fecondata in autunno, comincia a segmentarsi nella primavera successiva. Di ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] e a Siena. Risalgono a questo periodo i seconda edizione prima della fine dell'anno. Nell'autunno del 1611 della legge della caduta dei gravi e una discussione sui principî della relatività edella persistenza del moto circolare. Nella primavera ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in connessione con la sfera della vita agraria, e in questo nesso, cui farebbero pensare anche epiteti quali Almus, Pecunia, Frugifer, Farreus, è rappresentato anche da concreti fatti festivi: in autunnoe a primavera gli agricoltori offrivano un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] il papa nel 2007, nel quadro dei conflitti scaturiti nel 2011 nella cosiddetta Primavera araba ha sostenuto un ruolo di mediazione operando per evitare il dilagare della rivolta, e nel 2012 è stato ispiratore di un piano di pace tra Israele ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...