. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] inverno è 3°,6, di primavera 9°,6, d'estate 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura media è di 110,2 e la media della pioggia è di del primo periododella civiltà del ferro, che in altre regioni d'Italia è rappresentata con numerose e ricche vestigia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periododella colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] piogge, che cadono nel più prolungato periodo ottobre-marzo, sale a 405 mm. (superando in qualche anno anche il metro) e il cielo si mantiene sempre coperto dalla fine dell'agosto alla primavera successiva. A Barce, che per la sua modesta altitudine ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] molti e varî contributi, il periododell'esplorazione estensiva, diretta a precisare la figura delle varie regioni e a in autunno lungo le coste orientali, e in primavera al limite di SO. verso le steppe circumcaspiche. L'inverno è dovunque la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Una prima fase, più lunga, corrisponde al periodo fino al 1989, ma con propaggini fino e poneva l'interrogativo sulle future dislocazioni dell'elettorato moderato soprattutto in previsione delle nuove consultazioni politiche previste per la primavera ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] primavera), Conte d'hiver (1992; Racconto d'inverno), Conte d'été (1996; Un ragazzo e tre ragazze...), Conte d'automne (1998; Racconto d'autunnoperiodi più recenti, sicché i temi della legislazione del settore sono diventati sempre più numerosi. E ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] delle tre convocazioni (1545, 1551 e 1562) a cui si può far corrispondere un periododella storia del Concilio, fu preceduta da un lungo eautunno 1522 per promettere la riforma della Chiesa ed esigere l'esecuzione delle Pole, nella primavera del ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] periodo conclusivo per l'attuazione della costruzione delle bombe atomiche (per gli aspetti teorici delle relazioni riguardanti il funzionamento delle pile ad uranio e i prodotti della negli Stati Uniti.
Nella primavera del 1945 il laboratorio venne ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] periododelle piogge in torrenti, quando, come dice il popolo "è chiusa primaveraè in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e NE. prevalgono, apportando la pioggia. Questa si concentra in due o tre mesi; in tutto il resto dell ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dell'autunno del 335; con straordinaria rapidità A. apparve ai confini della Tessaglia ee fronteggiando dovunque con fortuna Parmenione.
Sul principio dellaprimavera la letteratura moderna sui singoli personaggi del periodo (cfr., su A. nell'arte ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e alle provocazioni gestuali; 1968-69, contestazione studentesca eautunno sindacale, autocritica degl'intellettuali, eclissi della solus, Tradimenti, Risveglio di primavera, e anche, al Maggio Fiorentino, La partenza dell'argonauta da A. Savinio con ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...