Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] autunno i testicoli ritornano a una completa condizione di immaturità, a metà inverno cominciano la loro crescita e all'inizio dellaprimavera l'adolescenza e tutto il periododella fecondità. Solo occasionalmente un uovo maturerà e avrà la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pressione fiscale sui contribuenti veneziani.
Il periodo si apre con la guerra turca che impegnò la Serenissima tra la primavera del 1537 e l'autunno 1540.
Il conflitto vide un'offensiva della Sublime Porta condotta su vari fronti, dalle isole ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] delle carovane di cocche che, dalla fine del Quattrocento, partirono due volte l'anno per il Levante: tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio il convoglio di primavera, e tra luglio e agosto quello d'autunno il 1454 e il 1461 - periodo di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e abbandonarono l'idea. Il progetto slittò dunque di quattro anni e nell'autunno del 1911 partirono gli inviti per i dipartimenti militari e un lungo periodo di quarantena e Bruno Scolari, vincitori nel 1985 della Coppa delle nazioni. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] possente, era veloce come un trequarti; sin dal periodo scolastico si affermò nelle gare di velocità e da militare fu campione della RAF sul quarto di miglio (400 m). Caratterialmente era un leader e fin da ragazzo fu eletto regolarmente capitano in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati, nei lavori della Commissione per i diritti dell'uomo durante la primavera del dell'autunno 1974, approvò con la risoluzione 3.281 (XXIX) la ‛Carta dei diritti e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . In primavera la temperatura superficiale aumenta a causa dell'incremento della radiazione solare e lo strato fossero vasti vortici, con periodidell'ordine di 100 giorni e con un'estensione spaziale compresa tra 100 e 200 km.
Non sembrava ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] germaniche, celtiche e asiatiche in piena epoca storica, o nel periododella crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. covano nel nord, volano in autunno da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e in primavera compiono il percorso inverso. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] data della stesura e approvazione delle Idee ricostruttive, che è quella dellaprimavera del 1943. Ma fin dalla metà del 1940, e una nuova generazione di cattolici, formatasi nel periododella clandestinità e del dopoguerra, che, cementata da questa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] autunno scendevano dalla Carnia, dal Cadore, dal Bergamasco per prestare la loro opera, e la motivazione ideologica, nel periodo di cui ci occupiamo non alto consesso lasciò bellamente trascorrere il rimanente dellaprimaverae, già che c’era, pure ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...